Cosa fare sull’Amiata per il lungo ponte dell’ “Immacolata”

COSA FARE SUL MONTE AMIATA DALL’ 8 AL 11 DICEMBRE. ECCO GLI EVENTI, PAESE PER PAESE  Poter degustare un vin brulè, assaggiare l’olio dop di Seggiano, curiosare tra i mercatini natalizi, far scoprire ai piccoli l’emozione del Natale e ancora degustazioni guidate a Seggiano, tanti concerti in piazza e l’inaugurazione del MACO ad Arcidosso. Il…

#AmiatAutunno 2016

#AMIATAUTUNNO: TRA GUSTO E TRADIZIONE Un viaggio che durerà un’intera stagione tra piatti tipici, tradizioni, borghi antichi e paesaggi mozzafiato AmiatAutunno è la rassegna di appuntamenti completamente dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata. Dal Montecucco all’olivastra Seggianese, dalle castagne ai funghi, l’autunno è per questa meravigliosa montagna sinonimo di gusto, tradizione e vita. Un…

Quando l’Amiata incontra l’Arte: due mostre da visitare

“Quattro amici in Arte” a Villa Sforzesca e “Visioni d’Armenia” a Petricci quando l’arte sta in periferia  Villa Sforzesca e Petricci sono due luoghi che racchiudono immense bellezze, la prima principalmente architettonica, la seconda paesaggistica. Entrambi luoghi di periferia, ai confini di due comuni amiatini (Villa Sforzesca a Castell’Azzara e Petricci a Semproniano) “La Sforzesca”…

Cosa fare nel weekend 22 – 24 luglio sull’Amiata

DAL TARTUFO DI CASTELL’AZZARA ALLO GNOCCO DI ROCCALBEGNA, DALLA MUSICA CLASSICA DI INTERHARMONY ALLA SUPER ESTATE DEL ROCCONE DI PIANCASTAGNAIO. ECCO COSA FARE SULL’AMIATA IN QUESTO WEEKEND Si intensificano gli eventi sul Monte Amiata. Ecco gli appuntamenti da non perdere Tanti e tra loro diversificati sono gli eventi e le attrazioni turistiche che i paese amiatini…

Festa del Tartufo 2016

CASTELL’AZZARA CELEBRA IL SUO RE Degustazioni, mostre e per un giorno sarà possibile essere tartufai. Venerdì 22 e sabato 23 luglio torna a Villa Sforzesca la Festa del Tartufo. Per due giorni, a Castell’Azzara, assoluto protagonista sarà il tartufo e i suoi sapori. Anche quest’anno nel paese amiatino si celebra la questa prelibatezzail tartufo e lo…

Condotta Slow Food Amiata

Dopo mesi di lavoro è nata la Condotta Slow Food Amiata. Presto a lavoro per creare sinergia tra i diversi attori del territorio.  Dopo una serie di iniziative, dopo riunioni, incontri e grazie a tanta passione nella giornata di lunedì 11 luglio, ad Arcidosso, in occasione di un incontro pubblico è stata finalmente costituita la…

Villa Sforzesca aperta ai visitatori

CASTELL’AZZARA: 5 E 26 GIUGNO, DUE DOMENICHE DOVE SARA’ POSSIBILE VISITARE VILLA SFORZESCA 1576 – 2016; oltre quattrocento anni di storia racchiusi in una delle ville più suggestive del territorio amiatino Villa Sforzesca, situata al centro di una vasta e fertile pianura, agli estremi confini della Contea di Santa e oggi parte del Comune di…

Alla “Rosselli” rivive il passato con le “Letture a voce alta”

Creatività e cultura a disposizione degli ospiti della residenza assistita “Casa Rosselli” Si chiama “Letture a Voce Alta” e si tratta di un appuntamento con il passato. Nato dalla mente artistica di Stefano Lucarelli, oggi questo progetto di recupero della “formula del racconto” intorno al focolare domestico è giunto alla RA (Residenza Asssitita) “Casa Rosselli”…

Agriturismo Il Cornacchino

  Tipologia Agriturismo, Camere, Ristorante, Bar, Agricampeggio   Descrizione  L’ azienda agrituristica Il Cornacchino si trova a 3 km dal paese di Castell’Azzara, in parte all’interno della Riserva Naturale del Monte Penna, ad un’altitudine di 825 m s.l.m.. E’ situata all’incrocio delle province di Grosseto, Siena e Viterbo in una zona pregevole dal punto di vista naturalistico…

La Tana dell’Orso

Descrizione L’Orso a Castell’Azzara è l’animale simbolo ed è forse da questa pittoresca, quanto fantasiosa tradizione che questo locale prende il nome. La Tana dell’Orso è una piccola e suggestiva osteria di montagna, incastonata nel centro storico di Castell’Azzara. E’ qui che è possibile degustare piatti tipici della cucina locale e assaggiare ottimi vini. Per…

Villa Sforzesca

VILLA SFORZESCA, UN PREZIOSO TESORO ARCHITETTONICO VOLUTA DA ALESSANDRO SFORZA Al centro di una vasta pianura, l’imponente villa nacque come struttura militare e oggi è un luogo tutto dedicato alla cultura  Al centro di una vasta e fertile pianura, agli estremi confini della Contea di Santa Fiora, oggi parte del Comune di Castell’Azzara, Villa Sforzesca…