
- Questo evento è passato.
Residenze artistiche
16 Marzo 2019 @ 19:00 - 24 Marzo 2019 @ 23:59

Si tratta di un progetto ambizioso che parla di cultura e gusto per le arti. Ci troviamo a Cinigiano e qui il progetto di residenza artistica ha trovato casa grazie all’accoglienza dell’amministrazione comunale. Un’importante iniziativa, un vero e proprio avamposto culturale che consente di promuovere progetti di qualità e prossimità capaci di coinvolgere la cittadinanza stimolandone la vena creativa.
Negli ultimi anni il concetto e le pratiche di Residenza artistica si stanno diffondendo sempre più in tutta Europa; si tratta di imprese artistiche che hanno sviluppato la loro identità intorno a un luogo particolare, combinando le caratteristiche di un posto di lavoro e di una casa temporanea per artisti, offrendo nuove opportunità creative e formative sia per gli artisti che per le comunità locali. Dal 1993 Giorgio Zorcù introduce la pratica della Residenza artistica nel grossetano, soprattutto attraverso il Laboratorio Internazionale Toscana delle Culture, terminale di lunghi periodi di permanenza degli artisti che eleggono l’Amiata e la Maremma a luogo di ricerca e ispirazione. Dal 2013 a Cinigiano la compagnia Accademia Mutamenti struttura maggiormente il progetto di Residenza artistica, sostenuto dalla Regione Toscana, grazie alle strutture messe a disposizione dal Comune: il Teatro Comunale e la Foresteria Le Muse, una struttura dotata di 29 posti letto in dieci camere con bagno. Da allora ogni anno si alternano periodi di residenza artistica di compagnie nazionali e internazionali, in collaborazione con altre strutture simili in Italia e in Europa.
Uno degli appuntamenti fissi è diventata la residenza artistica degli studenti vincitori del Concorso nazionale Scrivere il Teatro, organizzato insieme al MIUR e al Centro italiano dell’ITI-International Theatre Institute per promuovere la Giornata Mondiale del Teatro del 27 marzo tra i giovani. Il Concorso di scrittura teatrale si rivolge a tutte le scuole italiane; i vincitori hanno diritto alla messa in scena del testo – affidata a Giorgio Zorcù e Sara Donzelli – in una residenza artistica a Cinigiano di 8 giorni, dove lavorano a tempo pieno simulando gli standard di una produzione teatrale professionale. A conclusione della residenza viene presentata un’anteprima dello spettacolo al pubblico locale, prima di trasferirsi a Roma dove lo spettacolo debutta la mattina del 27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro – in un teatro di prestigio della città, alla presenza del Ministro alla Pubblica Istruzione. Quella mattina sarà presentato ai ragazzi e al pubblico presente – composto perlopiù da studenti delle scuole superiori romane – anche un video con la traduzione del messaggio che ogni anno l’ITI affida ad un’autorità mondiale del teatro, in occasione di questa giornata. Quest’anno i vincitori del Concorso sono stati i ragazzi della 5 A Elettronica dell’Istituto Tecnico “E. Majorana” di Rossano (CS), che saranno ospiti a Cinigiano dal 16 al 24 marzo, prima di trasferirsi a Roma dove debutteranno al Teatro Vascello. Il titolo del testo e dello spettacolo è “Ti ho trovato!”.