
- Questo evento è passato.
“La Stortellata” – Sagra del Tortello
10 Settembre 2022 @ 19:00 - 11 Settembre 2022 @ 14:00

A Selvena torna, sul finire dell’estate, ovvero nei giorni di sabato 10 (pranzo e cena) e domenica 11 (solo a pranzo) la Stortellata, quarta edizione della sagra del tortello di patate Selvignano. Anche quest’anno i commensali potranno degustare i tortelli di patate che, come usuale, saranno tutti fatti a mano la notte prima della giornata di sagra il cui ripieno è realizzato con la Patata Biancona del Faggeto (o di Selvena), varietà autoctona che da circa alcuni anni cerchiamo di recuperare e salvaguardare con l’aiuto dei nostri volontari e sulla quale puntiamo molto.
Oltre alla variante classica – anche in questa edizione – verrà servita agli avventori la variante con il Tartufo di Castell’Azzara, piatto che rappresenta perfettamente il connubio tra due prodotti tipici, la patata Biancona del Faggeto e il tartufo locale.
IL PROGRAMMA
Un’edizione 2022 piuttosto particolare, dove sacro e profano si mescoleranno. Infatti in quei giorni festeggeremo anche il nostro patrono paesano “San Nicola da Tolentino” con il tradizionale lancio del pallone ed i relativi riti religiosi e il 115°anno della fondazione del corpo filarmonico paesano “G.Puccini” dove per l’occasione sia la nostra banda che il corpo filarmonico “G.Sclavi” di Castell’Azzara sfileranno per le vie del paese con esibizione finale presso il parco pubblico.
LA STORIA DI QUESTO PIATTO
Nato come piatto povero, il tortello di patate Selviniano richiede una buona manualità soprattutto nella chiusura del tortello. Per i più giovani che hanno lasciato il borgo rappresenta da sempre una tradizione ben radicata e un motivo in più per tornare al paese. I più anziani raccontano che questa ricetta, quella del tortello di patate, e le sue varianti discendono dai ben noti tortelli Mugellani e che il piatto e la preparazione sono state importate intorno al 1850, da operai e minatori giunti sull’Amiata per lavorare nel sottosuolo con l’obiettivo di estrarre cinabro. Successivamente la preparazione ha assunto regole e ricette locali, è stata usata la patata Biancona coltivata a Selvena e ancora oggi il piatto si mantiene in linea con la tradizione locale. Negli ultimi anni, spinti anche dalla voglia di sperimentare, la Pro loco di Selvena che detiene in un certo senso il copyright su questo piatto, ha proposto una variante con il tartufo del monte Penna. Comunemente oggi i tortelli Selviniani si mangiano con il ragù.
L’APPUNTANTAMENTO È DUNQUE AL PARCO PUBBLICO DI SELVENA