Dopo un periodo di lavori, il suggestivo parco ai piedi di Santa Fiora riapre al pubblico
In estate rappresenta uno dei luoghi ideali dove poter trascorrere del tempo libero. Natura e silenzio donano un’atmosfera perfetta, profumi di fiori e il rumore dell’acqua sono due elementi di inconfondibile pregio, in grado di donare alla Peschiera, un carattere unico.
La Peschiera di Santa Fiora torna a risplendere in tutta la sua bellezza. Il Comune ha investito circa 100mila euro per la riqualificazione di questo importante spazio pubblico che rappresenta il simbolo di Santa Fiora e l’orgoglio dei santafioresi. I lavori sono terminati la settimana scorsa e la Peschiera ha riaperto al pubblico da sabato 7 luglio.
Il complesso della Peschiera include il parco monumentale, l’Orto del Custode e il parco pubblico sotto la rupe del castello ed è di proprietà dell’amministrazione comunale dal 1998. Uno straordinario patrimonio ambientale, paesaggistico e storico: il parco, costruito per la raccolta delle acque del fiume Fiora, già in epoca medievale, sotto il dominio dei conti Aldobrandeschi e Sforza, era utilizzato come allevamento di trote. La vegetazione, le ampie vasche, dove vengono ancora oggi allevate trote e storioni e gli eventi che vengono organizzati nel corso dell’anno, contribuiscono alla magia del luogo.