Iniziata con circa 15 giorni di anticipo. La raccolta delle olive sull’ Amiata fa già parlare di sè perché le prime olive spremute hanno prodotto un olio di grande qualità.
Teli stesi a terra pronti a raccogliere le preziose olive dell’Amiata, macchinari in funzione tra i vasti oliveti secolari e frantoi che lentamente riprendono a spremere le pregiate olive di Olivastra. Nei paesi a valle della montagna, esattamente dove l’Olivastra Seggianese è di casa (cultivar che caratterizza questo territorio) è iniziata la raccolta delle olive e i frantoi hanno già prodotto i primi olii.
Dopo il primo assaggio il giudizio è totalmente positivo. Raggiunto al telefono durante una giornata di raccolta Luciano Gigliotti, presidente del Consorzio Olio Seggiano Dop è estremamente soddisfatto del primo olio 2017.
“Quest’anno – racconta Gigliotti– già da questo primo raccolto posso dire che ci troviamo davanti a uno dei migliori raccolti degli ultimi anni. L’olio ha dei profumi e dei sapori mai ottenuti prima. Le olive hanno raggiunto un ottimo grado di maturazione – spiega – e abbiamo potuto anticipare la raccolta almeno di 15 giorni. Inoltre quest’anno, complice la condizione climatica del periodo estivo, i nostri olivi non hanno subito alcun attacco da parte della Mosca Olearia”.
A minacciare la qualità del raccolto, almeno negli ultimi due anni sono stati in numerosi attacchi della temibile Mosca Olearia. L’estate appena terminata, grazie a un clima estremamente “asciutto” e temperature elevate le olive hanno raggiunto un ottimo grado di maturazione pur non presentandosi in quantità elevate. “Non siamo in presenza di grandi quantitativi di olive – conclude Gigliotti – ma per l’ Olivastra Seggianese si prospetta un’annata plus ultra”.
Sempre in materia di olio e Olivastra Thatsamiata ricorda che questa sera al Centro Rurale Sociale di Montenero d’Orcia, a partire dalle 21 sarà presentato il PIF Amiata Oleos. Promotore di questo Progetto Integrato di Filiera è il Consorzio Olio Extravergine di Oliva Seggiano Dop che prevede l’aggregazione di tutti gli attori della filiera Olivo Oleicola Amiatina. (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione, ecc.).
Ricordiamo inoltre un’altra importante iniziativa, sempre legata al mondo dell’olio. Domenica 29 ottobre a Semproniano, come altri 120 territori italiani si svilupperà la prima giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi”.