I VINI DEL MONTECUCCO CLASSIFICATI TRA I MIGLIORI DEL 2022 DALLA RIVISTA STATUNITENSE FORBES
Il nuovo anno è appena cominciato e il nostro territorio si trova già sotto i riflettori grazie ai caratteristici vini del Montecucco. Questa eccellenza amiatina è stata nominata dalla celebre rivista statunitense Forbes tra le bottiglie internazionali da gustare nel 2022. Diventa così la prima rappresentante regionale, ma soprattutto italiana, dei migliori assaggi da fare nei prossimi mesi. Il legame tra il vitigno, il microclima e le caratteristiche minerarie del suolo hanno determinato il carattere e l’unicità di questi vini. Grazie quindi alle sue particolarità, il Sangiovese del Montecucco è stato nominato come uno dei vini più apprezzati per questo nuovo anno.
UNA GRANDE SCOPERTA IN UN PICCOLO TERRITORIO
Sommeliers e wine critics degli Stati Uniti hanno deciso per questo nuovo anno di fare “immersioni più profonde in aree meno conosciute di regioni popolari”. In particolare, il giornalista e wine expert Clive Pursehouse, giornalista presso Peloton Magazine, racconta a Forbes la sua esperienza di degustazioni di vini del Sangiovese del Montecucco. Secondo il suo parere, questi prodotti “ racchiudono tutta quella frutta rossa fresca e la struttura che amiamo, ma che, allo stesso tempo, non pesano particolarmente sul nostro portafogli“. Pursehouse fa notare come questa gamma di vini vene prodotta nella piccola regione della Maremma, “tra il Brunello di Montalcino e il Morellino di Scansano“, solitamente in piccole cantine a conduzione familiare. L’eccellenza amiatina risulta così ancora più singolare e apprezzata.
“L’ALTRO SANGIOVESE” ANCORA TUTTO DA SCOPRIRE
La coltivazione della vite nel nostro territorio arriva da una profonda tradizione storica nel pieno rispetto della natura. Fin dai tempi degli Etruschi, la viticoltura ha ricoperto una posizione importante sia a livello commerciale sia nella vita quotidiana delle persone come accompagnamento a pranzi e cene. In questo 2022 sarà “L’altro Sangiovese” a spiccare tra le eccellenze del Monte Amiata. Questa pregiata gamma di vini riflette le particolarità del territorio in cui viene realizzata, regalando al prodotto quella freschezza tipica della viticoltura d’altura.
Ti può interessare anche questo articolo: SULL’AMIATA RIAPRE, DOPO ANNI DI CHIUSURA, IL MUSEO DELLA VITE E DEL VINO