DALLO STINCO ALLA RICOTTA, DAL JAZZ ALLA DANCE, DALLA BIRRA SPILLATA AI CALICI DI MONTECUCCO SOTTO LE STELLE, DAL FASCINO DELLE CONTRADE AL SILENZIO DELLA NATURA AMIATINA. MUSICA, GASTRONOMIA, CULTURA ECCO L’AMIATA SI IMMERGE NEL SUO MARE DI FESTE
Si intensificano gli eventi sul Monte Amiata. Gli appuntamenti da non perdere
Abbadia San Salvatore: Sabato 6 agosto torna la grande “Notte Bianca” ad Abbadia San Salvatore. “La Montagna in Musica” sarà l’evento che terra svegli tutta la notte il paese delle fiaccole.
Arcidosso: Ultimo spettacolo di Clazz International Music Festival 6 agosto. Sarà inoltre possibile visitare la mostra allestita al Castello Aldobrandesco. A Stribugliano dal 5 al 7 agosto va in scena l’ottava edizione della Sagra della Ricotta, evento organizzato dall’Associazione “La Faggia” di Stribugliano. A Bagnoli prosegue fino a domenica 7 agosto l’evento “Incontrandosi sotto le stelle” evento promosso d’associazione culturale La Vettoraia e dove è possibile mangiare oltre che ai piatti tipici anche un’ottima pizza, bere buna birra e ascoltare grande musica.
Domenica 7 agosto, a partire dalle 17 andranno in scena i festeggiamenti religiosi in onore della Madonna del Santuario della Pieve di Lamulas, in occasione del giubileo straordinario della Misericordia e dell’apertura della Porta Santa. Domenica 7 agosto avverrà, la traslazione della statua della Madonna dal santuario della Pieve e processione, con trasporto della sacra immagine su un carro trainato da buoi, fino alla chiesa parrocchiale di San Clemente in Montelaterone, con la partecipazione della banda musicale. Seguirà la Santa Messa presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Siena. Dal lunedì 8 alla domenica 14 agosto verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Clemente in Montelaterone tutti i giorni alle ore 18.00. Lunedì 15 agosto ore 9.30, traslazione della statua della Madonna dalla chiesa di San Clemente e processione con le offerte al santuario della Pieve, dove seguirà la Santa Messa alle ore 10.30.
Castel del Piano: Due eventi animeranno questo weekend. La storica “Festa sotto il muretto” organizzata dalla Contrada del Monumento. si tratta di una 4 giorni (terminerà il 6 agosto) dove si può stare in compagnia e ascoltare buona musica. Il programma è veramente ricco di eventi, tutti da vivere. Sabato 6 e domenica 7 agosto con “Calici di Stelle” sarà possibile effettuare degustazioni di vini nel vie del centro e a Palazzo Nerucci sarà possibile conoscere il gusto dell’Olivastra Seggianese.
Castiglione d’Orcia: domenica 7 agosto un’intensa giornata tutta dedicata alla “Sagra del Crostino”.
Piancastagnaio: in pieno clima paliesco il paese si colora di contrade. Sarà proprio l’evento “A spasso per le contrade” che farà vivere l’arte culinaria del borgo amiatino. Prelibatezze gastronomiche e tanto altro accompagneranno i visitatori a spasso per i 4 rioni del paese.
San Quirico d’Orcia: sabato 6 agosto Dj For Life. Un evento musicale di grande divertimento con un chiaro messaggio sociale.
Santa Fiora: venerdì 5 agosto, a partire dalle ore 21.30, al Parco Peschiera, spettacolo piroacquatico. Dal 5 al 7 agosto il “Festival della Costituzione e dei Referendum”, a Marroneto località Piana del Riccio, comune di Santa Fiora. Interamente dedicata alla stagione referendaria la sesta edizione della Festa del Forum Cittadini del Mondo RA e Rosso di sera sarà ricca di dibattiti “Il pensare” e spettacoli di intrattenimento e ristorazione “Il divertirsi”, il Festival della Costituzione e dei Referendum, intende sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui temi legati alle riforme della costituzionale, della scuola e del lavoro e sulle relative campagne referendarie. Tutte le sere, dalle ore 20 aprirà lo stand gastronomico con degustazione di prodotti tipici.
Seggiano: Torna la tanto attesa “La Sagra della Scottiglia” a Pescina dal 5 al 10 agosto.
SALOTTI CULTURALI:
Castel del Piano: il 5 agosto, alle 18.00, si svolgerà il primo dei tre “Incontri sulla Contemporaneità” a Castel del Piano Piazza Garibaldi, dove Maurizio Mannoni (giornalista della Redazione del TG3), Marco Damilano (giornalista, vicepresidente de L’Espresso), Sofia Ventura (politologa, docente associata presso l’Università di Bologna), guideranno all’esplorazione della “Paura nella politica”: un tema inconsueto, stimolante, attuale, al quale i tre relatori sapranno dare un taglio senz’altro particolare.
Seggiano: il 6 agosto a Seggiano, dalle ore 21.00 in Piazzetta degli Orti, Lorenzo Bini Smaghi (economista), Giancarlo Loquenzi (giornalista) e Giuseppe De Filippi (giornalista e conduttore televisivo), in Piazzetta degli Orti a Seggiano parleranno “Della verità in Economia” e nell’informazione.
Santa Fiora: “Del caso nel romanzo e nella vita”, sarà il dibattito che chiuderà, domenica 7 agosto, in Piazza Garibaldi a Santa Fiora, a partire dalle ore 19.00, la “tregiorni” di “Notizie dall’Amiata”. Presenti ospiti d’eccezione come lo scrittore Andrea Camilleri (scrittore), Antonio Manzini (sceneggiatore e regista), Antonio D’Orrico (giornalista e critico letterario).
PRESENTAZIONI LIBRI:
Castel del Piano: il 6 agosto, alle 18.00, in Piazza Garibaldi, Tito Barbini parlerà del suo libro, “Quell’avventura che ci era sembrata così bella. Da Berlinguer a Renzi, il lungo viaggio”. Sempre a Castel dl Piano e sempre il 6 agosto alle ore 17.00 presso il centro socio-culturale Francesca Arrighi di via San Giovanni 3 sarà presentato l’ultimo libro di Graziano Mantiloni, “Generazioni di agricoltori”.
Castell’Azzara: sabato 6 agosto, a partire dalle ore 18.00 sarà presentato, presso i “Giardini del Comune”, il libro edito da Strade Bianche “Il nonno ci cura, Antichi Rimedi Naturali Trascritti dai Bambini” a cura delle classi I e V della scuola primaria E.De Amicis di Castell’Azzara.
Santa Fiora: due importanti appuntamenti culturali in occasione del “Festival della Costituzione e dei Referendum”. Saranno presentati due libri di giovani autori grossetani emergenti impegnati nel sociale. Venerdì 5 agosto, a partire dalle ore 21.00 presentazione del libro “Anime Sospese, storie di migranti e del loro percorso di accoglienza” edito da Effigi, a cura di Clelia Pettini, scrittrice e giornalista, introduce, l’editore Mario Papalini. Sabato 6 agosto, sempre alle ore 21.00 sarà presentato invece “Nostra patria è il mondo intero” di Alessandro Angeli, accompagnato dalle note di Andrea Rocchi.
A Semproniano, sabato 6 agosto, a partire dalle ore 18.00, in sala consiliare sarà presentato “Silenzi d’Arabesco”, curato da Maria Modesti, edizioni dell’Orso. Interverranno, l’autrice, Luca Maria Cini e il primo cittadino di Semproniano, Miranda Brugi.
A Piancastagnaio, sabato 6 agosto a partire dalle ore 17.30, in Biblioteca Comunale, a cura del professor Massimo Seriacopi sarà letto l’”INFERNO CANTO XV” di Dante Alighieri.
ESCURSIONI:
TUTTE DOMENICA 7 AGOSTO:
Passeggiata Fonti della Selva con Amiata Toscana Guide Ambientali, ritrovo ore 8.30 al Circolo di Selva
Passeggiata anello di Stribugliano con Lentamente nella Natura – Mario Malinverno Guida Ambientale Escursionista ritrovo 8.00 a Stribugliano
Escursione con geologo sul Fiume Albegna – Rocchette di Fazio con Carla Pau, ritrovo ore 9.00 a Semproniano
SPORT:
Ad Arcidosso nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 agosto si svolgerà la quarta edizione del Torneo di basket 3 contro 3, una manifestazione che di anno in anno ingrandisce i suoi numeri; al Palasport di Via Firenze si daranno battaglia 50 squadre con quasi 200 atleti coinvolti tra categoria senior e junior, provenienti da tutta la Toscana e oltre.