UN DOPPIO WEEKEND ALL’INSEGNA DEL GUSTO ALLA SCOPERTA DI BORGHI IN FESTA
Nei prossimi due fine settimana riflettori accesi su Abbadia San Salvatore, Vivo d’Orcia, Bagnolo e Arcidosso che celebrano la stagione dei funghi e delle castagne con singolari iniziative. Previsti anche due viaggi dello storico Trenonatura
Prosegue #AmiatAutunno, la rassegna di appuntamenti dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata, che da settembre fino agli inizi di novembre ogni fine settimana porta alla scoperta di paesi ancora a misura d’uomo e delle tradizioni enogastronomiche che li rendono unici. Protagonisti dei prossimi due fine settimana i frutti “simbolo” di questa generosa stagione ovvero le castagne e i funghi ma spazio anche a vino e olio che diventano il fil rouge di un itinerario che attorno ai piaceri del palato riunisce ben sette comuni. Per un’intera stagione Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Santa Fiora e Seggiano offrono così al visitatore un ricco programma di eventi dedicati al Monte Amiata e ai suoi straordinari prodotti. Sono quattro le località su cui si accendono i riflettori nei prossimi due week end. Il calendario di #AmiatAutunno propone la scoperta del borgo medioevale di Abbadia San Salvatore dove il 7-8-9 e ancora il 14-15-16 ottobre va in scena la “Festa d’Autunno”.
Già da questo weekend la “Sagra del Fungo e della Castagna” che anima il paese di Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) nelle giornate del 9, 15 e 16 ottobre. Mentre si degustano pietanze a base di funghi e di castagne, un fitto calendario di spettacoli culmina il 16 ottobre nel Palio del Boscaiolo.
Sempre nei due fine settimana del 8 e 9 e ancora 15 e 16 ottobre a Bagnolo (comune di Santa Fiora) si allestisce la “Sagra del Fungo Amiatino” con mostre e convegni micologici ma anche passeggiate alla ricerca di funghi e degustazione del Fungo Porcino dell’Amiata cucinato dalle mani esperte dei cuochi della sagra.
“Castagna in Festa” anche ad Arcidosso dove il 14-15-16 (per poi proseguire il 21-22-23 ottobre) si celebra il frutto a cui si sono legate, fin dall’antichità, le sorti di tante donne e uomini dell’Amiata.
Il calendario e tutte le informazioni di #AmiatAutunno sono disponibili su: www.amiatautunno.it; Facebook: Amiatautunno; Instagram: Amiatautunno