DALLA MONTAGNA RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI TERREMOTATE
Da Castel del Piano a Santa Fiora, da Piancastagnaio a Montenero d’Orcia ecco alcune iniziative benefiche a favore dei territori colpiti dal sisma
Il Monte Amiata si esprime solidale nei confronti di Amatrice e di altri territori terremotati presentando alcune iniziative a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dall’ultimo violento terremoto.
Castel del Piano si impegnerà a salvare un’impresa terremotata del centro Italia. E’ stato deciso dall’ultimo consiglio comunale aperto a tutte le associazioni e che si è svolto lo scorso 30 agosto.
Tutte le contrade del paese amiatino aumenteranno di 2 euro la cena della vigilia del Palio e li devolveranno alle popolazioni terremotate. Anche la comunità kurda e il bar Babylon devolveranno in beneficenza parte degli incassi che faranno nelle giornate del sette e dell’otto settembre. Durante il Palio che si svolgerà il prossimo 8 settembre saranno allestiti punti di raccolta fondi.
A Montenero d’Orcia, il prossimo 10 settembre c’è in programma “Montenero d’Orcia per Amatrice”. Si tratta di una cena di solidarietà dove i fondi saranno destinati alla popolazione terremotata.
L’Amministrazione di Santa Fiora ha deciso di devolvere 10 mila euro di aiuti per la rinascita di Amatrice. Importante in questa operazione sarà la collaborazione delle diverse associazioni del paese. i fondi saranno finalizzati ad un’opera concordata con il Comune di Amatrice, in cui saranno convogliate (insieme ai soldi di Santa Fiora) tutte le risorse che saranno raccolte. A Marroneto, in occasione della Festa della Birra che si svolgerà il prossimo 2 settembre, per ogni piatto di amatriciana ordinato verranno donati 2 euro alle popolazioni colpite.
A Piancastagnaio la Misericordia, il comune e la parrocchia invitano i cittadini a donare generi alimentari e beni di prima necessità in aiuto delle popolazioni colpite dal recente sisma. La raccolta è a lungo termine, le donazioni potranno quindi essere dilazionate così da garantire la copertura anche per i mesi futuri, per questo non è indicata una data limite. La raccolta avviene presso la Saletta Comunale dove è possibile trovare del personale volontario che si occupa della raccolta.
Oltre ad iniziative pubbliche sono molti anche i privati che si stanno impegnando a fine donare fondi e aiuti alle popolazioni terremotate.
L’amministrazione comunale di Arcidosso ha convocato le associazioni del territorio per coordinare azioni congiunte di solidarietà e di aiuto alle comunità del Centro Italia colpite dal sisma lo scorso 24 agosto. In seguito a due incontri svoltisi in Comune questa settimana, comunichiamo le prossime iniziative previste per la raccolta fondi.
Per cominciare, oggi sabato 3 settembre alle ore 15:00 è stato organizzato un torneo dal Circolo tennis Arcidosso presso gli impianti sportivi.
Il 18 settembre le associazioni del territorio, unitamente, organizzano un pranzo del costo di 15 euro a persona presso l’Associazione Monte Labbro in località Le Macchie. Le prenotazioni devono pervenire entro il 14 corrente mese. Si può prenotare tramite la Pro loco al numero 0564/968084 e anche tramite le associazioni.
Nel mese di ottobre, in occasione della Festa della castagna, verrà organizzata una cena anch’essa per reperire fondi a favore delle comunità colpite dal terremoto. Oltre a questo, le singole associazioni del territorio organizzeranno anche altri eventi, che comunicheranno a tempo debito, per aumentare il ricavato.