Tutto pronto per la XXXV Edizione della nota kermesse amiatina ad Arcidosso che anche quest’anno si presenterà in forma “ridotta” ma sicuramente da non perdere.
Anche quest’anno, causa restrizioni Covid, La Castagna in Festa, torna ad Arcidosso ma non ancora nella sua forma originaria. Non saranno infatti aperte le classiche e calorosissime cantine che l’hanno resa celebre e neanche il grande e stand gastronomico (per gli affezionati “il tendone”) solitamente installato in Piazza Indipendenza. Al loro posto una “gustosissima” alternativa all’aria aperta rappresentata da moltissimi espositori che vi delizieranno con le loro specialità gastronomiche nonché i mercatini dedicati ai “Sapori d’Amiata” e all’artigianato locale. A completare il programma di questa “limited edition” concertini all’ora dell’aperitivo o dopo cena, spettacoli per bambini, le iniziative delle associazioni locali, le cene a “tema Castagna” e le passeggiate all’aria aperta accompagnati da Mario ed Erika. Tutto questo – dicono gli organizzatori – “in attesa, di tornare ad accogliervi, il prossimo anno con il calore, la simpatia e il gusto di sempre”.
IL PROGRAMMA COMPLETO
XXXV LA CASTAGNA IN FESTA 2021 – LIMITED EDITION
Sabato 16 Ottobre
ore 09.30 Apertura mercatini “Sapori d’Amiata” e Artigianato locale
ore 15.00 Circolo Tennis e AVIS organizzano Tennis in Piazza per i bambini
ore 16.00 Spettacolo di intrattenimento con “Sara il Cavallo parlante”
dalle ore 15.00 Motofolk
ore 20.00 Cena a tema di castagna presso il Castello Aldobrandesco
Obbligatoria la prenotazione al numero: (+39) 371 43 39 714
ore 22.00 Ambaradan Rock italiano e straniero presso Rione dei Ferri
Domenica 17 Ottobre
ore 09.00 Tra i colori dell’Autunno – SAN LORENZO
Percorso: Arcidosso P.za Indipendenza > S.Leonardo Mulinaccio > Fornaci > S.Lorenzo (Castagneto) > Il Pino > Rientro
ore 09.30 Apertura mercatini “Sapori d’Amiata” e Artigianato locale
dalle 15.30 alle 19.00 Orchestra con Aurora
dalle ore 16.00 alle 17.00 Mascotte dei cartoon per le vie del centro
17.00 Sfilata Sbandieratori
18.30 Riforma Rock presso Fonti del Poggiolo
Sabato 23 Ottobre
ore 09.30 Apertura mercatini “Sapori d’Amiata” e Artigianato locale
ore 15.00 Circolo Tennis e AVIS organizzano Tennis in Piazza per i bambini
16.00 Antichi Canti popolari Gruppo Folkloristico di Follonica
16:30 Trampolieri e spettacolo di giocoleria e fuoco
ore 20.00 Cena a tema di castagna presso il Castello Aldobrandesco
Obbligatoria la prenotazione al numero: (+39) 371 433 9714
ore 22.00 The Shaker Rock n’Roll presso Rione dei Ferri
Domenica 24 Ottobre
ore 8.30 Tra i colori dell’Autunno – MONTELATERONE
Percorso: Arcidosso P.za Indipendenza > Spostamento in auto fino a Montelaterone (cimitero) > S. Lucia > La Valle > Sorripe (Castagneto e Seccatoio) > Montelaterone e rientro
Sarà possibile osservare anche uno degli ultimi seccatoi tradizionali in funzione.
ore 09.30 Apertura mercatini “Sapori d’Amiata” e Artigianato locale
dalle ore 16.00 alle 17.00 Mascotte dei cartoon per le vie del centro
ore 16.30 Musica itinerante con la Street Band di Arcidosso
ore 18.30 Inverso Acustico Disco 70/80 acustica presso Fonti del poggiolo
Domenica 31 Ottobre
ore 09.00 Tra i colori dell’Autunno – LE MACCHIE
Percorso: Arcidosso P.za Indipendenza > Spostamento in auto fino a Le Macchie
Domenica 7 Novembre
ore 09.00 Tra i colori dell’Autunno – PASSEGGIATA NEGLI OLIVETI (Montelaterone)
Attraverseremo gli oliveti ai piedi di Montelaterone e, se possibile, andremo a visitare un frantoio per completare il racconto del ciclo produttivo dell’olio extravergine di Oliva, il cosiddetto ”Oro Verde”
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Pro Loco Arcidosso – Piazza indipendenza 58031 Arcidosso (GR)
Cell. (+39) 366 74 72 612 – locoarcidosso@yahoo.it
www.prolocoarcidosso.it – Facebook: Pro Loco Arcidosso
Cell. (+39) 371 43 39 714 > Lun-Sab dalle 08:00 alle 17:00 (anche whatsapp)
Facebook: Comune di Arcidosso > Messaggio in posta privata
TUTTE LE PASSEGGIATE, CON LE GUIDE ESCURSIONISTICHE MARIO E ERIKA, SONO A NUMERO CHIUSO E CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO: (+39) 371 43 39 714
NELLE CANTINE SARANNO PRESENTI I PRODUTTORI LOCALI CHE ESPORANNO TRAMITE LA COOPERATIVA DI COMUNITÀ “LA COMUNITÀ DEL CIBO”
SARANNO PRESENTI PUNTI DI RISTORO CON VIN BRULÉ E CALDARROSTE DEI NOSTRI CASTAGNETI
SI AVVISA CHE A CAUSA DELLE RESTRIZIONI COVID NON SARANNO APERTI NÉ LO STAND GASTRONOMICO (“IL TENDONE”) NÉ LE CANTINE NEL CENTRO STORICO
