Borgo, Coro, Castello e Voltaia: quattro settimane di festa in attesa del Palio del 18 agosto
A partire da giovedì, per quattro lunghi weekend di festa, le quattro contrade di Piancastagnaio tornano protagoniste delle notti estive dell’Amiata. Voltaia, Borgo, Coro e Castello, tornano le feste di contrada e come da tradizione si parte con l’evento “Pici e Lumacci” nella contrada Voltaia.
GLI APPUNTAMENTI
Si parte con finire di giugno (dal 30 al 3 luglio) con la festa della contrada Voltaia. “Pici e Lumacci” è un evento organizzato all’insegna del divertimento, buon cibo e buona musica. Nei giorni di festa si potrà cenare lungo via XX settembre e in via Barzellotti. Il primo concerto (giovedì 30 giugno) sarà dei Capotasto. Venerdì 1 luglio, a partire dalle 22.30 in via Marconi-Campo Caciaio “Voltaia Summer Dance dj sete e animazione in collaborazione co Kartika. Sabato 2, in via Fabbri, musica live con gli Ambaradan mentre domenica tornano, a chiusura della festa I Capotasto. Dal 7 al 10 luglio la festa si sposta nella Contrada Borgo per il “Procenello”. Dal 14 al 17 luglio con il ritorno del “Cialdone” protagonista è la contrada Coro. A chiusura di tutto, come da tradizione “Il Roccone”, dal 18 al 24 luglio, organizzata dalla contrada Castello.
SI TORNA A CORRERE IL PALIO
Il 18 agosto si tornerà a correre il Palio di Piancastagnaio, dopo la interruzione forzata di due anni, causa pandemia. I festeggiamenti sono tenuti in onore della Madonna di San Pietro; fu infatti nel 1948 che un frate carmelitano, P. Carlo Frattini, avanzò la proposta di istituire la festa della Madonna di San Pietro il 18 Agosto, giorno anniversario della consacrazione della chiesa. A partire dal 1954 ebbe inizio l’attuale palio pianese per interrompersi poi nel 1962. La festa ha poi ripreso forza nel 1979, anno in cui sono stati definiti i confini territoriali e varato un regolamento al quale tutte le contrade si devono attenere.
