Pubblicato un cartellone di eventi, green e sostenibili. Ecco gli appuntamenti ad Arcidosso
Si chiama “Anteprima d’estate” e rappresenta per il comune di Arcidosso un ricco calendario di passeggiate ed escursioni nei luoghi che abbracciano i piccoli borghi di provincia. È stato messo a punto un cartellone insieme a guide escursioniste e ambientali che permetterà ai turisti e abitanti di andare alla scoperta di luoghi ricchi di storia e fascino. Contemporaneamente l’offerta turistica spazia anche allo svago e all’offerta musicale. Di seguito riportiamo gli eventi in programma a luglio e ad agosto. A questo cartellone ne seguirà un altro che invece racconterà gli appuntamenti programmati dalle associazioni del territorio.
ESCURSIONI DI LUGLIO
Si riprende domenica 10 luglio con l’evento L’Amiata in cammino – migrazioni. L’appuntamento rientra negli eventi organizzati dalle guide ambientali Mario Malinverno ed Erika Morganti alla scoperta del territorio. Sabato 16 e domenica 17 luglio due appuntamenti invece alla scoperta del profeta dell’Amiata e dunque del monte Labbro. Protagonista delle escursioni organizzate da Fernanda Biserni (sabato) e Mario ed Erika (Domenica) sarà David Lazzaretti. Sabato 23 luglio l’appuntamento è con la guida Fabiola Favilli e il tema della passeggiata nel tempo saranno i Templari. “Arcidosso templari e l’alchimia: ordini cavallereschi e simboli arcani“. La partenza è alle 18 e la scoperta della storia e dei simboli templari inizia al Santuario di S. Maria ad Lamulas, per poi snodarsi attraverso le vie del centro storico. Gli altri appuntamenti sono domenica 24 luglio con un cammino dedicato alle leggende del monte Amiata (con le guide Mario ed Erika), sabato 30 e domenica 31 luglio dove si percorreranno alcune vie di pellegrini e cavalieri e altre storie dal Medioevo.
ESCURSIONI D’AGOSTO
Anche ad agosto il cartellone presenta molte iniziative rivolte agli amanti dell’ outdoor. Sabato 6 agosto sono in programma ben due eventi: una passeggiata dedicata alla “saggezza delle piante e una caccia al tesoro storica, organizzata dalla guida Fernanda Biserni, per le vie del centro storico di Arcidosso. Altri appuntamenti sono in programma sabato 13 agosto (organizzato dalla guida Fabiola Favilli) “L’esperienza spirituale e umana del Cristo dell’Amiata: il ricordo di Davide” con visita anche al museo dedicato a Lazzaretti. La partenza è alle 18 e l’escursione prevede la visita del centro storico con tappe alla casa natale di Davide Lazzaretti, visita alle chiese di San Leonardo e San Niccolò e al castello Aldobrandesco. Sempre sabato 13 agosto nella piccola frazione di Salaiola (primo borgo naturalistico d’Italia) è in programma una Forest Bathing, l’appuntamento inizia alle 9. Chiude il ciclo di escursioni l’appuntamento in programma domenica 28 agosto “L’Amiata in cammino” alla scoperta delle piante medicinali sul monte Amiata. Quest’ultima passeggiata è organizzata dalle guide ambientali Mario ed Erika.
APERITIVO E MUSICA
Aperitivi e concertini si svolgeranno nei locali di Arcidosso ed ecco brevemente le date. Si parte venerdì 1 luglio con “I Riforma” che si esibiranno al Bagatto di Arcidosso. Venerdì 15 luglio “Giulio e Irene” invece animeranno l’aperitivo al bar Concerto, sabato 16 luglio, alle 22 è in programma la serata “Le fonti in musica”. Venerdì 22 luglio, al bar Centrale concerto degli Shakers, sabato 23 luglio, gli “Studio 54” si esibiranno al Bar Fusion. Venerdì 29 luglio sarà nel dehor della Pasticceria Millefoglie si esibiranno “Suoni da Marciapiede” e Sabato 30 luglio a Wish Pub gli Uncertain. Il mese di agosto proseguirà con l’appuntamento di venerdì 5 all’enoteca l’Ora del Ghiotto con il concerto di Yuna e i ragazzi del Rock a Billy, e infine domenica 7, a Begname si esibiranno i Black Roots Quartet.
PER PRENOTAZIONI
Per prenotazioni sia delle passeggiate che per richiedere informazioni invitiamo a chiamare (+39) 366 74 7 2612 o recarsi presso il punto informazioni in Piazza Indipendenza.
