Un’esperienza unica per conoscere e apprezzare la biodiversità del monte Amiata
Siamo andati alla scoperta di un angolo incontaminato di Montenero d’Orcia, ai piedi del monte Amiata. Abbiamo ammirato olivi secolari, camminato su terreni ricchi di fossili e conosciuto vigne da cui si ricavano delicati vini bianchi, pregiati rossi (Docg Montecucco) e squisiti Rosati. Siamo rimasti stupiti dal prezioso lavoro delle api e dalle eroiche piantagioni di legumi (ceci, fagioli e lenticchie) e cereali. Abbiamo trovato ristoro sotto una secolare quercia e infine all’ombra di olivi di Olivastra Seggianese. Grazie a Taste Of Tuscany Travelci siamo fatti guidare dai giovani proprietari dell’azienda agricola Le Vigne e abbiamo vissuto un’esperienza vera e autentica, alla scoperta della biodiversità dell’antico vulcano.
VIGNE, OLIVI, CEREALI E LEGUMI AI PIEDI DELL’ANTICO VULCANO
Si fa presto a dire biologico, più difficile è esserlo. L’azienda Agricola Le Vigne, di Montenero d’Orcia è un esempio virtuoso di realtà agricola che rispetta rigorosamente i rigidi disciplinari BIO. La cura dei vitigni, degli olivi e la ferma volontà di voler preservare il paesaggio e la bellezza di Madre Terra ha portato i proprietari (giovani e con tante sogni nel cassetto) a credere e ricercare una produzione 100% biologica. La visita è iniziata dagli 8 ettari di vigneti, a bacca rossa e bianca, che si posano ai piedi dell’antico vulcano, ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m.. Dalle pregiate uve vengono prodotti un Sangiovese Riserva, un 100% Ciliegiolo, un Vermentino DOC e un Rosato. Nei pressi della vigna principale abbiamo fatto una pausa trovando refrigerio all’ombra di una secolare quercia che i proprietari considerano “Il guardiano della vigna”. La visita è proseguita con una passeggiata di circa 4 chilometri tra gli olivi secolari dell’azienda e le altre coltivazioni. Tra piante di Leccino, Olivastra seggianese, Moraiolo e Correggiolo la camminata ci ha permesso di osservare, quasi increduli, le dimensioni delle piante più anziane. Ancora più valle, poco distanti dal fiume Orcia, boschi e campi si alternano in un mare di verde abbracciando il nucleo dell’azienda. Proseguendo nella camminata abbiamo scoperto le coltivazioni di grani antichi, farro, miglio e legumi, coltivazioni che permettono a questa azienda amiatina di produrre anche alimenti come pasta, farine e legumi.
SEGUENDO LE API TRA I CAMPI E ANTICHI SENTIERI
Il tema della giornata erano le api. Di recente l’apicoltura è divenuta un’altra attività dell’azienda Le Vigne. Le arnie, posizionate in un angolo isolato e incontaminato della realtà agricola, ospitano migliaia di api che lavorano alla produzione del miele succhiando nettare dall’immensa vegetazione che circonda l’azienda. La presenza di api, il loro prezioso lavorano e l’ottimo miele che viene ricavato sono la testimonianza di un ambiente salubre e genuino. Lungo la camminata sono state viste rose selvatiche, marruche e tantissimi altri fiori.
UN PICNIC ALL’OMBRA DI OLIVI SECOLARI
Al termine della passeggiata siamo stati accolti da un delizioso picnic organizzato da Taste of Tuscany Travel. I legumi coltivati dall’azienda sono stati trasformati in prelibati piatti dalla cucina slowfood de Il Grottaione (Ristorante di Montenero d’Orcia) . Una”schiacciata” ricavata con le farine derivate dai cereali coltivati in azienda ha accompagnato una degustazione di salumi e formaggi locali. Infine è stato possibile degustare 3 vini della cantina, rispettivamente Rosato, Vermentino Doc e Sangiovese Riserva.
Questa esperienza è possibile replicarla (personalizzandola) ogni weekend di primavera e d’estate. Per avere maggiori informazioni invitiamo a visitare il sito di Taste of Tuscany Travel .
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com