Un percorso tra i presepi più suggestivi dell’Amiata
Da quelli viventi di Castel del Piano e Santa Fiora a quello meccanico di Arcidosso, a quelli originali di Monticello Amiata e Castell’Azzara a quelli “in rima” a Salaiola, insomma sull’ Amiata vale il modo di dire “paese che vai, presepe che trovi“. A guastare la festa dei presepi viventi il maltempo, a Castel del Piano è stato annullato e a Santa Fiora è stato rimandato al prossimo 4 gennaio.
PRESEPI VIVENTI
Lo storico presepe vivente a Castel del Piano si svolge nel paese vecchio del borgo amiatino e come da tradizione si sarebbe dovuto svolgere questa sera (la notte del 28 dicembre) ma a causa del maltempo la manifestazione è stata rinviata. Il prossimo 4 gennaio a Santa Fiora, figuranti e antichi mestieri condurranno i visitatori in ambientazioni storiche, come la Betlemme di un tempo. Il presepe vivente di Santa Fiora, che si doveva svolgere il 27 dicembre, è stato posticipato al 4 gennaio per maltempo. Quindi, per chi volesse vivere appieno il clima del Natale, l’appuntamento è giovedì 4 gennaio, a partire dalle ore 21, nel centro storico del borgo amiatino, con la rappresentazione della natività, gli antichi mestieri, i re magi, i pastori. Un presepe vivente ricco di personaggi con oltre 100 figuranti vestiti in abiti d’epoca, un evento che coinvolge una intera comunità, uomini, donne e bambini, organizzato come ogni anno dalla Contrada di Santa Fiora.
“PRESEPI IN RIMA” E MECCANICI
Da sempre espressione religiosa, ma anche fenomeno culturale, artistico e creativo. Il presepe è in Rima a Salaiola, piccola frazione del comune di Arcidosso. L’esposizione offre una varietà di rappresentazioni diverse per dimensioni, forme e materiali scelti. Viene offerto un percorso semplice e al contempo affascinante tra le piccole vie, silenziose, del paese e della campagna di Salaiola alla scoperta di presepi accompagnati da rime. Nella Chiesa di San Leonardo viene eccezionalmente allestito il presepe meccanico con i movimenti e gli effetti luminosi realistici, per ricreare la Natività in miniatura ma molto suggestiva; poco fuori l’Antico Villaggio, la Chiesa della Madonna ospita il presepe tradizionale con personaggi in terracotta.
PRESEPI IN MOSTRA A MONTICELLO AMIATA E IN ALTRI PICCOLI PAESI AMIATINI
Imperdibile è l’appuntamento con il tradizionale appuntamento con l’esposizione dei presepi di Monticello Amiata a cura dell’associazione Amici del Santuario della Madonna di Val di Prata con la collaborazione delle associazioni locali e da quest’anno la speciale partecipazione della scuola materna di Monticello Amiata, che presenta un presepe particolare intitolato “La natività vista dai più piccoli”. La mostra aprirà con la benedizione di tutti presepi sabato 16 dicembre, alle 17, al Santuario Val di Prata, durante la santa messa. L’esposizione dei presepi per le vie del paese sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018. Suggestiva è la riproduzione della Natività a Castell’Azzara, dove grazie al contributo di molti cittadini è stato allestito un originale presepe in un caratteristico angolo del paese.