Sull’amiata saranno due giorni completamente dedicati alla scoperta della cultura.
Sabato 27 e domenica 28 maggio si svolgerà a Semproniano RinNovellando, una rassegna culturale che ha lo scopo di coinvolgere il cittadino in avvenimenti artistici. Tale evento ha un programma costruito in presentazioni di opere letterarie e spettacoli teatrali valorizzati dalla presenza di personaggi illustri come professori, scrittori ed attori.
A partire dalle 16.30 di sabato presso la “Sala Italia” dove la scrittrice del libro “le magiche note del suo clarinetto” Rita Rontini, il professor Andrea Bienati, la rappresentante dell’ISGREC di Grosseto Elena Vellati e Wiezniow Oswiecimia responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, terranno un convegno. L’evento è organizzato dal Comune di Semproniano e dall’Associazione Ippogrifo, con l’intento di sollecitare ed appassionare sempre più persone ad avvenimenti che arricchiscono la conoscenza e la cultura generale. Inoltre verrà presentato il libro “Le fiabe di Auschwitz” composto da sei favole scritte da prigionieri polacchi deportati ed uccisi nel campo di concentramento di Auschwitz. Sfogliare queste pagine fa emergere emozioni dimenticate, desideri di reagire ed il sogno dei prigionieri di poter donare quelle fiabe ai loro bambini rimasti a casa o figli che molti di loro non avevano nemmeno avuto il tempo di conoscere. La giornata si concluderà a Piazza del Popolo con lo spettacolo musico-teatrale “INSETTI” di Paolo Mari e Enrica Pistolesi.
A partire dalle 15.30 di domenica 28 maggio le attività riprenderanno in Piazzoletta con la presentazione del libro di fiabe “Tanti popoli, tante storie” a cura dell’Ass. Desert Vert-Soong Taaba. Storie raccontate dai bimbi delle scuole della Maremma e di Burkina Faso con la speranza di raccogliere e divulgare l’amore, la generosità e l’amicizia. Successivamente dalle 16 saranno rappresentati dei progetti, sul tema delle fiabe, di studenti della scuola primaria di Semproniano e Saturnia e della scuola secondaria di primo grado di Roccalbegna e Semproniano. Conclude la serata e l’intero evento uno spettacolo musicale dove gli attori sono gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Semproniano e Roccalbegna. In queste due giornate di Rin Novellando verrà allestita nel centro storico di Semproniano una mostra di lavori realizzati dalle scuole partecipanti.