Per questa importante rassegna culturale i due teatri hanno fatto squadra con Fondazione Toscana spettacolo onlus
Questa sera si alza, alle 21, il sipario de il Teatro degli Unanimi di Arcidosso sulla stagione teatrale 2018, con il monologo di Gioele Dix “Vorrei essere figlio di un uomo felice”, nato da un progetto di Rai 5 sull’Odissea. Si tratta di un primo spettacolo dei sei in programma per gli adulti e i due riservati ai bambini per la stagione organizzata da Fondazione Toscana spettacolo onlus, dai comuni di Arcidosso e Castel del Piano e dall’Unione dei comuni Amiata grossetana. I teatri dei due comuni mettono a disposizione il loro palcoscenico: Arcidosso il teatro degli Unanimi e Castel del Piano il teatro amiatino, con quattro spettacoli per adulti e uno per bambini che saranno rappresentati a Arcidosso e due per adulti e uno per bambini a Castel del Piano.
UN CARTELLONE STREPITOSO
“Un cartellone strepitoso – commenta l’assessore arcidossino Adriano Crescenzi che con l’assessora di Castel del Piano Stefania Colombini ha seguito l’organizzazione passo passo – con nomi di grande risalto che senza togliere nulla agli altri, sono comunque prestigiosi per i nostri teatri, come Lella Costa e Lucia Poli. Si tratta di un cartellone assai vario che risponde a molti gusti del pubblico, come, ad esempio il “Revival” che il 3 marzo proporrà agli Unanimi una carrellata di musica dall’Operetta alla commedia musicale, attraverso le canzoni italiane famose nel mondo dagli anni ’30 ad oggi. Molto accattivante anche l’angolo riservato ai bambini che si rappresenterà la mattina alle 10 e che coinvolgerà alcune classi delle scuole materne ed elementari. Sono molto soddisfatto, dunque, perchè anche se il numero degli spettacoli è inferiore agli anni scorsi, sono tuttavia serate di ottimo livello e qualità”.
GLI SPETTACOLI
Oltre a quello di Gioele Dix che apre la stagione il 23 gennaio ad Arcidosso, seguiranno il 9 febbraio “Questioni di cuore” con Lella Costa al teatro Amiatino di Castel del Piano, “I Malvagi” di Katzenmacher ad Arcidosso il 18 febbraio, “Revival” il 3 marzo ad Arcidosso, “L’intrusa” con Lucia Poli il 23 marzo ad Arcidosso, “Tappa” con Gli Omini il 21 aprile a Castel del Piano. La rassegna di teatro per ragazzi prevede “I musicanti di Brema” il 2 febbraio ad Arcidosso ore 10 e Rosaspina il 7 marzo alle 10 a Castel del Piano.
Abbonamenti 50 euro. Ridotti (under 10, over 65 e studenti) 44.
Prezzo di un biglietto 10 euro e 9 ridotto. Biglietti scolastici 3 euro.
Info e prenotazioni: biblioteca Arcidosso (+39) 0564 965057 da lunedì a sabato 9-13; Pro Loco Arcidosso da lunedì a sabato 9,30-12,30 16-19 (+39) 0564 968084 (+39) 388 8656971. Tutti e sei gli spettacoli iniziano alle 21.
Info e prenotazioni: biblioteca Arcidosso (+39) 0564 965057 da lunedì a sabato 9-13; Pro Loco Arcidosso da lunedì a sabato 9,30-12,30 16-19 (+39) 0564 968084 (+39) 388 8656971. Tutti e sei gli spettacoli iniziano alle 21.
PROGRAMMA COMPLETO
Arcidosso, Teatro degli Unanimi, 23 gennaio: Gioele Dix “Vorrei essere un uomo felice”. L’Odissea del figlio di Ulisse , un percorso profondo e divertente che diventa un discorso sulla paternità.
Castel del Piano, Teatro Amiatino, 9 febbraio: Lella Costa “Questioni di cuore”. Letture tratte da Amore mio ti odio di Natalia Aspesi, un viaggio nella vita sentimentale e sessuale degli italiani
Arcidosso, Teatro degli Unanimi, 18 febbraio: Katzenmacher, I Malvagi. Ha alla base due romanzi di Dostoevskij, I demoni e Delitto e castigo con uomini stravaganti e pazzi, con tradimenti e cospirazioni.
Arcidosso, Teatro degli Unanimi, 3 marzo: Revival. Riporta sul palco musiche, brani italiani e internazionali che hanno incantato il pubblico, prosa comica e drammatica con radici universali.
Arcidosso, Teatro degli Unanimi, 23 marzo: Lucia Poli, L’intrusa. I percorsi umani di due donne non comuni, racchiusi nei toccanti racconti di Eric Emmanuel Schmitt
Castel del Piano, Teatro Amiatino, 21 aprile. Gli Omini, Tappa. Gli Omini si fermano in un paese, in un quartiere o sobborgo di città. Ascoltano persone, scelgono storie di personaggi e stati d’animo.
TEATRO PER RAGAZZI
Arcidosso, Teatro degli Unanimi, 2 febbraio ore 10: I musicanti di Brema con pupazzi e musica dal vivo. Una storia che parla di amicizia e solidarietà
Castel del Piano, Teatro Amiatino, 7 marzo ore 10: Rosaspina, spettacolo che si ispira a una popolare fiaba europea, dove la bella principessa, legata al telaio, simboleggia lo scorrere del tempo.