Domenica 18 Luglio 2021, dopo un anno di pausa dovuto alla pandemia, la famosa gara podistica torna per la XXXVIII edizione
Sull’antico vulcano torna una “classica” del podismo toscano. Domenica 18 luglio, sulle salite che conducono alla vetta del Monte Amiata, si sfideranno atleti provenienti da tutto il centro-Italia in una corsa che ha tutti i crismi per essere una vera e propria impresa sportiva. La gara podistica si svolge su un percorso di 13,2 chilometri interamente in salita. Si parte dallo stadio comunale di Abbadia San Salvatore (Siena) per arrivare fino in vetta al Monte Amiata. Il percorso, chiuso al traffico ed interamente asfaltato, si snoda sotto i castagni ed i faggi della montagna toscana, arrivando fino a quota 1700 ai piedi della croce monumentale dell’Amiata. Tre i ristori per gli atleti lungo il percorso: dopo 4, 7 e 9 chilometri. Infine quello all’arrivo in Vetta all’Amiata. Ovviamente nel rispetto rigido della normativa di contrasto al Covid-19.

SUDORE E FATICA IN UNO SCENARIO UNICO
La Salitredici è una vera e propria classica per gli amanti del podismo del centro Italia, che vede ogni anno centinaia di partecipanti. Si registrano già circa 300 iscrizioni per la gara competitiva: numeri destinati ad aumentare velocemente negli ultimi giorni a ridosso della gara. Insieme alla gara, sarà organizzata una camminata non competitiva di 9 chilometri, percorribile ovviamente a piedi e aperta a tutti. La camminata negli ultimi anni ha acquisito costantemente maggior rilevanza.
UN OCCASIONE DI FESTA
La Salitredici è ormai un appuntamento che coinvolge tutta la popolazione amiatina (oltre che parecchi appassionati dalle province e regioni vicine) e va oltre la semplice competizione podistica. Camminare in sicurezza, senza traffico e senza pericolo, insieme a centinaia di altri camminatori e podisti, è davvero un’occasione unica per scoprire il Monte Amiata nella sua veste più autentica. La “camminata”, grazie alla collaborazione con i negozi di sport del paese, è percorribile anche con i bastoncini da nordic walking, in bici classica o in eBike (da noleggiare). Arrivo in questo caso dopo 9 chilometri al secondo rifugio: da lì sarà possibile raggiungere la vetta (anche grazie all’aiuto della seggiovia da località Rifugio Cantore) per godersi l’arrivo della gara, il ristoro e una piacevole giornata in cima alla montagna.
ORARI E INFORMAZIONI
La partenza della gara è alle ore 9:30, mentre la camminata non competitiva parte mezz’ora prima, alle 9. Il traffico sulla provinciale del Monte Amiata da Abbadia fino in vetta sarà chiuso dalle 8:30 fino verso le 12 e comunque a fine gara. Saranno presenti navette (gratuite per chi è iscritto alla gara competitiva o alla camminata) per il trasporto delle borse atleta in buste chiuse da Abbadia fino in vetta e, una volta finita la corsa, degli atleti dal traguardo allo stadio di Abbadia San Salvatore. Anche quest’anno, grazie alla individuazione di un percorso alternativo di discesa dalla Vetta sarà possibile arrivare in vetta anche in bici. Per mantenere sotto controllo la partecipazione e la sicurezza sarà necessario iscriversi alla pedalata inviando una mail a uispabbadia@libero.it. L’iscrizione da diritto anche ai ristori lungo il percorso e all’assistenza medica. per le iscrizioni per la corsa competitiva su www.icron.it.
Per iscrizioni camminata e/o ebike da inoltrare a uispabbadia@libero.it – informazioni e regolamento completo su www.amiatarunners.com. Necessario per i partecipanti scaricare autocertificazione Covid da consegnare al ritiro pettorali (tutto disponibile sul sito della uisp www.amiatarunners.com).
NOVITÀ DELL’ULTIMA EDIZIONE DELLA SALITREDICI
Novità 2021 la medaglia di partecipazione a tutti gli atleti della competitiva che arriveranno in Vetta. Medaglia realizzata in collaborazione con il Parco Museo Minerario del Monte Amiata e particolarmente significativa perché riproduzione della medaglia di presenza dei minatori della ex-Miniera di Mercurio. Una iniziativa che vuole ricordare una parte importante della storia dell’intero comprensorio amiatino ben rappresentato all’interno del Museo Minerario di Abbadia San Salvatore recentemente arricchito di nuove aree espositive.
SALITREDICI UNA MANIFESTAZIONE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Salitredici condivide per il 2021 il programma di Coop Unione Amiatina (storico sponsor della manifestazione) e COOP Italia “Close The Gap”. Con Close The Gap Coop e Salitredici prendono posizione contro ogni discriminazione, diffondendo il messaggio a favore della libertà di ogni individuo di essere chi vuole e di amare chi desidera.