Sabato 3 febbraio, alle 19, a Selva, frazione del Comune di Santa Fiora, appuntamento con la festa di San Biagio e i gustosi migliacci selvaioli.
Un dolce che proviene da altre montagne ma che è stato in grado di inserirsi perfettamente nella tradizione gastronomica amiatina. Il piccolo borgo di Selva, nel comune di Santa Fiora, si prepara a vivere nella giornata di sabato la festa di San Biagio giornata in cui sarà possibile degustare i migliacci selvaioli.
Proprio come una volta, durante la festa, le donne del paese cucineranno questi dolci tradizionali. La ricetta originaria proviene dall’appennino pistoiese ed è stata anticamente portata a Selva dai carbonai che venivano sull’Amiata per lavorare alle carboniere. Poi è stata rielaborata dalla comunità locale e tramandata nel corso degli anni fino a trasformarlo in un dolce tipico della zona. La tradizione di Selva vuole che per San Biagio – da queste parti chiamato San Biagio migliaccere – si sfornino migliacci selvaioli a volontà.
La festa è promossa dall’associazione culturale per la Selva, che si occupa di custodire e tramandare il patrimonio storico e culturale della comunità locale, con il patrocinio del Comune di Santa Fiora.
Il programma prevede: alle ore 19 show cooking dei migliacci selvaioli per imparare a cucinare questa prelibatezza. Alle ore 20 cena sociale con antipasto, primo e migliacci. Info e prenotazioni (+39) 0564 497344.