Nell’incantevole borgo amiatino torna il festival che celebra la storica strada percorsa da milioni di pellegrini
Musica, storia e sapori nel festival che celebra la Via Francigena e il mondo folk. Ad Abbadia San Salvatore (SI) torna l’evento più atteso dell’estate, il Francigena Folk Festival, dal 27 al 29 luglio . L’appuntamento con la IV edizione è presso Piazza Santa Croce nel cuore del centro storico medievale badengo. Folk music live, eventi storico culturali, degustazioni, birra artigianale e vino locale, il Francigena Folk Festival è organizzato dall’associazione Il Ciuco Ritto ed inserito all’interno degli eventi ufficiali del VIII EU Festival 2018 Vie Francigene, che raccoglie tutti gli eventi europei che celebrano l’antica Via dei Pellegrini.
MUSICA LIVE IN TRE GIORNATE DI SPETTACOLO
Tre concerti folk in tre giornate, tutti a partire dalle 21.30, venerdì è in programma il concerto live Orchestra Matterella, sabato si esibiranno gli Uncle Bard & The Dirty Bastards e domenica chiuderanno il festival i Brigan in concerto.
ALTRI APPUNTAMENTI INTERNI AL FESTIVAL
Da convegni a trekking guidati, dalla degustazione di birra alla degustazione dei prodotti tipici. In questi tre giorni di Festival gli appuntamenti sono veramente molti. Per i tre giorni di manifestazione saranno aperti stand gastronomici dove poter degustare piatti tipici della cucina amiatina. Molti sono gli eventi dedicati agli amanti del “camminare”. Sabato, a partire dalle 9 è in programma una camminata lungo la Via Francigena dalla Posta di Ricorsi all’Abbazia del San Salvatore – evento a cura dell’Associazione “Compagnia San Marco Papa”. Invece alle 14.30 l’appuntamento è con l’orienteering, alla scoperta del centro storico e della via Francigena. Domenica sarà possibile praticare trekking urbano alla scoperta del centro storico del Monte Amiata e alle 17.30 “Viaggio nella cultura erboristica amiatina”.