E’ in arrivo sul Monte Amiata un lungo weekend di feste ed eventi.
Quello che ci si prospetta è un lungo weekend e non c’è cosa migliore che goderselo, tra sagre d’autunno e appuntamenti culturali. Ecco qualche proposta sull’Amiata.
AMIATAUTUNNO, LE ULTIME FESTE DI QUESTO GUSTOSO VIAGGIO, TRA SAPORI E TRADIZIONI
Da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre, a Piancastagnaio arriva il “Crastatone” la festa che celebra la fine della castanicoltura. Il termine Crastatone deriva dal verbo dialettale “crastare”, ovvero l’atto di tagliare la castagna prima di metterla sul fuoco, da qui la “crastata” (caldarrosta). I chiassi delle Contrade diventano percorsi tutto da scoprire: l’aria profuma di caldarroste e legna bruciata mentre cantine e locande offrono menù tipici conquistando i visitatori con specialità a base di castagne, monne, brodolose, vecchiarelle e suggioli. Mostre d’arte, mercatini, musica, artisti di strada, spettacoli itineranti e visite guidate arricchiscono la manifestazione. Sabato 3 novembre a Castell’Azzara protagoniste saranno le zucche con l’evento Zucche in Festa.
MUSEI DELL’AMIATA, COSA VISITARE
Dodici musei sotto un unico biglietto.Le strutture museali dell’Amiata grossetana hanno adottato, ormai da qualche mese, la soluzione del biglietto unico e il risultato è già positivo. Dal 31 ottobre al 4 novembre si può visitare a Palazzo Nerucci, a Castel del Piano la mostra “Emergency, le cure, i diritti“. A Santa Fiora sabato 3 novembre al Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata dalle ore 9.30 visita guidata “Percorso naturalistico ambientale alla scoperta delle bellezze di S.Fiora”.
AD ARCIDOSSO SI APRE IL SIPARIO DEGLI UNANIMI
Riprende, a partire da sabato 3 novembre la stagione teatrale al teatro degli Unanimi di Arcidosso. Sabato, a partire dalle 21.30 saranno di scena i “Teatranti di Fabio Cicaloni”, di Grosseto con “Sorelle Materassi”. si tratta di un adattamento dell’opera di Palazzeschi, di Fabio Storelli, regia Fabio Cicaloni e Andrea Ferrari.