Sabato 29 e domenica 30 settembre torna sull’Amiata la storica sagra della Bruschetta
E’ l’occasione, più unica che rara, di degustare un olio nuovo fuori stagione e che anticipa le qualità di quello che sarà l’olio del prossimo inverno. A Montegiovi, culla della tipica cultivar Olivastra Seggianese e suggestivo borgo arroccato su un enorme sasso, la Sagra della Bruschetta che aprirà i battenti sabato 29 settembre e che offrirà una due giorni di degustazioni, eventi e riscoperta delle tradizioni popolari, è un appuntamento gastronomico che si ripete da 45 anni ed è l’occasione per assaggiare un olio molto particolare, frutto di una spremitura straordinaria.
L’evento si svolgerà nelle vie centrali del paese e inizierà sabato 29 a partire dalle 17 con l’apertura dello stand gastronomico per una merenda tipica, alle 20 l’occasione è quella di degustare un’ottima pizza oppure, solo su prenotazione si può partecipare alla “Cena dell’Olivastra“, appuntamento questo per festeggiare l’approvazione del progetto integrato di Filiera “Amiata Oleos” promosso dal Consorzio dell’Olio Seggiano Dop.
Nella giornata di domenica 30 molti sono gli appuntamenti in programma dall’arrivo della Filarmonica di Castel del Piano “Gioachino Rossini” al pranzo della bruschetta con “L’olio prima dell’Olio”. Nel pomeriggio, a partire dalle15.30 si svolgerà il corteo storico della contrada “Storte” e a seguire il gioco del tiro alla fune per grandi e piccoli. La giornata si concluderà con una “pizzata” e con la performance del “Fattore M”.
DI SEGUITO TUTTO IL PROGRAMMA