Degustazioni, musica e momenti di approfondimento. Il suggestivo parco di Montenero d’Orcia è pronto a ospitare una nuova edizione di Birragustando
E’ esattamente quando si inizia a parlare di birra artigianale che il suggestivo parco di Montenero d’Orcia sale in cattedra.
Da venerdì a domenica (28 30 luglio) torna in scena una nuova edizione di Birragustando, l’originale “tregiorni“ dove il Parco del paese amiatino (vera e propria terrazza sulla Val d’Orcia) si trasforma in uno stage di birra cielo aperto. Musica, birrifici da molte parti d’Italia e larghe aspettative, la nuova edizione della kermesse dedicata alla birra artigianale ha in serbo numerose novità, proprio a partire dai birrifici. Da Trento a Bari passando per Pienza, Roccalbegna e Arezzo, quest’anno saranno sette i birrifici presenti con le proprie birre ricche di gusto e originalità.
Novità di quest’anno è il RockContest dove oltre dieci gruppi musicali (non solo toscani) si sfideranno nelle due sere di venerdì e sabato e i migliori si disputeranno la finale di domenica.
Birragustando presenta anche importanti momenti di approfondimento. Domenica Dalle ore 10.00 Cotta dimostrativa, con spiegazioni tecniche e sviluppo di tutti gli step del processo di brassatura: dalla macinatura dei grani all’inoculo del lievito per la fermentazione primaria. Durante il procedimento, un gruppo di esperti, giudati da Andrea Brazzoli della Associazione Alfa Acidi di Verona, risponderanno a tutte le vostre domande. La ricetta che proponiamo è una Saison belga con aggiunta di spezie e frumento locali. A seguire, dalle 15,30 Meeting tra Hombrewer. Un incontro per veri appassionati. Dalle ore 18,00, sempre all’interno del Parco di Montenero d’Orcia, nella suggestiva Terrazza Val d’Orcia, i lavori riprendono con un’incontro interamente dedicato al LUPPOLO (Humulus Lupulus). Un incontro organizzato in collaborazione con UNIONBIRRAI e Associazione Italiana Luppolo (AIL). Saranno discusse le funzioni brassicole di questo straordinario ingrediente, le sue caratteristiche agronomiche e la recente legislazione. Presto sveleremo i relatori di questa sezione e gli ospiti che parteciperanno all’incontro. Saranno presenti anche Birrai ed agronomi del teritorrio che racconteranno le loro esperienze e le aspettative di coltivazione in toscana e nelle provincie di Grosseto e Siena.
Tra gli organizzatori c’è molto entusiasmo e voglia di confermare i nuovi (ottimi) delle passate edizioni.