Domenica 22 in programma il terzo incontro al Parco Faunistico, il primo del ciclo “Conoscere per Cambiare”
Questa volta al Parco Faunistico del Monte Amiata si parlerà delle risorse idriche di questa montagna e del suo uso sostenibile. L’incontro sarà arricchito dal contributo di Matteo Maccanti, laureato in Scienze Ambientali e attualmente ricercatore al dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena.
La giornata, che vedrà iniziare le sue attività fin dalle prime ore del giorno sarà divisa in una mattina dedicata ai piccoli e un pomeriggio invece rivolto ai più grandi.
Le attività con i bambini inizierà a partire dalle 10 e 30: ancora una volta sarà l’educatrice Alessia Martelli laureata in Scienze Ambientali, ad avvicinarli alla tematica della sostenibilità con giochi, filastrocche e lavoretti manuali.
Proseguiranno poi alle 15 con il seminario sulla “Water footprint” tenuto da Matteo Maccanti nell’Aula Polivalente del Parco: Matteo insegnerà l’importanza della risorsa Acqua, quanto sia indispensabile evitarne spreco ed inquinamento. Una tematica decisamente attuale, visto lo stato di degrado quale vertono tutti gli ecosistemi acquatici e le estati sempre più siccitose che ci troviamo e ci troveremo ad affrontare.
Il seminario sarà quindi, un modo per evitare disinformazione e inutili allarmismi, ma rendere consapevoli i partecipanti dell’emergenza che stiamo vivendo, indirizzandoli verso un uso sempre più sostenibile della risorsa.
Gli organizzatori ricordano che è obbligatoria l’iscrizione a ciascuna attività, anche per usufruire dell’ ingresso gratuito al Parco, ai contatti:
(+39) 339 7661 928 (anche via Whatsapp)
parcofaunisticoamiata@gmail.com
Pagina Fb ufficiale: Parco Faunistico del Monte Amiata
Per chi lo desidera ci sarà la possibilità di pranzare al Ristorante del Parco accordandosi con la cuoca o di pranzare al sacco nella nostra area pic-nic!