Il Monte Amiata è una montagna ricca di sapori e prodotti gastronomici unici, in grado di distinguersi nel panorama nazionale e mondiale. Tra i prodotti amiatini che troviamo quotidianamente sulle nostre tavole c’è l’ Olio “Seggiano Dop”, eccezionale nelle sue proprietà, unico perché ottenuto da olive Cultivar Olivastra Seggianese insieme con altre varietà toscane. Si presenta di colore giallo dorato con toni verdi, con profumo e sapore gradevolmente fruttati. In bocca evidenzia una base dolce, atipica per gli oli toscani, dalla quale si sviluppano un amaro e un piccante ben dosati.
A questo punto tra le fide che il Consorzio di Valorizzazione dell’Olio Seggiano Dop ha ingaggiato c’è quella di riuscire a promuovere e valorizzare questo olio sia sul territorio locale che oltre i confini provinciali. Insomma, anno nuovo, sfide nuove. il Consorzio ha presentato un progetto relativo alla valorizzazione e promozione di questo prodotto della nostra tavola, partecipando al bando della sottomisura 3.2 annualità 2017 del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 2014-2020.
UN SOSTEGNO PER ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE
La misura ha per oggetto il sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno. Il progetto proposto dal Consorzio e curato negli aspetti tecnici dal perito agrario Roberto Galloni, prevede tutta una serie di azioni coordinate finalizzate a migliorare ed incrementare la conoscenza da parte dei consumatori rispetto al prodotto olio extravergine di oliva certificato Seggiano DOP. Gli interventi, che attualmente risultano finanziabili ed in fase di istruttoria, riguarderanno la partecipazione a fiere ed eventi di settore di risonanza nazionale, la realizzazione di materiale per le attività di informazione e comunicazione anche presso punti vendita e mediante i canali multimediali di comunicazione.
PARLA IL PRESIDENTE, LUCIANO GIGLIOTTI
Per il presidente del Consorzio, Luciano Gigliotti si tratta di un’importante occasione per far conoscere l’eccezionale prodotto sia sull’Amiata sia oltre i confini locali. “Ad oggi – commenta Luciano Gigliotti – il Consorzio sta lavorando per coinvolgere il territorio amiatino in progetti di sviluppo e di qualità, ciò lo dimostra anche la realizzazione di un PIF “Amiata Oleos” tutto dedicato alla valorizzazione della nostra oliva extra seggianese e al recupero di oliveti abbandonati”. L’investimento complessivo sarà di circa 67mila euro che, se approvato, sarà cofinanziato per una quota pari al 70% da fondi messi a bando dal Programma di Sviluppo Rurale della Toscana. “Una parte della sottomisura si concentrerà anche su azioni volte ad incrementare una maggiore conoscenza del prodotto sul nostro territorio, – conclude il Presidente – obiettivo è continuare a organizzare sull’Amiata i corsi per formare nuovi assaggiatori di olio d’oliva”.