La Rocca

LA STORIA DELLA ROCCA DI PIANCASTAGNAIO  Ancora oggi la fortificazione splende Fin dall’XI° secolo l’area della Toscana meridionale attorno al castello di Piancastagnaio fu oggetto della politica espansionistica della potente famiglia comitale degli Aldobrandeschi e tutto il territorio è ricco di testimonianze storiche legate al loro potentato. Come quasi sempre parlando dei possedimenti Aldobrandeschi anche Piancastagnaio…

Sasso di Roccalbegna

IL “SASSO” DI ROCCALBEGNA DOMINA L’INTERO BORGO. UN LUOGO STRATEGICO DEL PASSATO, UNA FORTIFICAZIONE PER DIFENDERE IL TERRITORIO GIUNTA FINO AI GIORNI NOSTRI Chiamato “Sasso” dagli abitanti del Piccolo Borgo amiatino, oggi della rocca che sovrasta il paese ne rimane un rudere Roccalbegna domina la valle del fiume Albegna ai piedi del Monte Labbro, a…

Villa Sforzesca

VILLA SFORZESCA, UN PREZIOSO TESORO ARCHITETTONICO VOLUTA DA ALESSANDRO SFORZA Al centro di una vasta pianura, l’imponente villa nacque come struttura militare e oggi è un luogo tutto dedicato alla cultura  Al centro di una vasta e fertile pianura, agli estremi confini della Contea di Santa Fiora, oggi parte del Comune di Castell’Azzara, Villa Sforzesca…

Castello di Potentino

PIU’ DI MILLE ANNI DI STORIA, AL “POTENTINO” STORIA E INNOVAZIONE CONVIVONO IN UN GRANDE PROGETTO DI VALORIZZAZIONE Sorge ai piedi di Seggiano. Il Castello di Potentino è immerso nella natura e ha sempre le porte aperte ai visitatori che giungono in questo angolo di paradiso Un luogo dove oggi si può riscoprire la bellezza…

Parco Peschiera

PARCO PESCHIERA E’ UN LUOGO NATURALE E SUGGESTIVO, SENZA TEMPO, MAGICO E PIENO DI STORIE E’ situato ai piedi di Santa Fiora, suggestivo borgo amiatino, e al suo interno, oltre ad una vasta area verde ospita una grande vasca ricca di molte specie ittiche Ci troviamo nel cuore dell’Amiata in un piccolo paesino di montagna…

Cenni storici di Castel del Piano

STORIA E CULTURA DI UN PAESE AI PIEDI DEL MONTE AMIATA Nel sec. XV Papa Pio II Piccolomini, dopo una visita, ne esaltava nei suoi Commentari ‘’la bellezza del luogo, la comodità dell’ubicazione, e l’amenità del paese’’. Ebbe origini molto antiche, testimoniate da frequenti ritrovamenti, soprattutto nelle antiche cave di farina fossile presso il laghetto…

Monte Labro

MONTE LABRO, DOVE IL SACRO INCONTRA LA NATURA ED ESPRIME L’ESTREMA BELLEZZA Per gli abitanti del Monte Amiata, il Monte Labro è molto di più di un semplice altopiano. In se racchiude importanti valori storici e culturali che si sono tramandati nei secoli e che hanno contribuito ad arricchire la cultura del luogo. Il Monte…