Un gruppo di sciatori pronti a fare scendere lungo una pista innevata

150 atleti al giorno sulle piste dell’Amiata

 Sci club toscani e impiantisti “fanno squadra”. Sull’Amiata attività anche infrasettimanali. Il presidente del Comitato Appenino Toscano: “Un impegno importante, nello sport e sul territorio” La neve naturale si sta facendo attendere sulle vette amiatine, ma non per questo gli sci club del comprensorio si sono fatte scoraggiare. Un segnale di tenacia e voglia di fare sport supportato…

Divertirsi in montagna. Ecco dove si scia sull’Amiata

Sull’Amiata, nonostante non vi sia neve naturale si scia. Ecco dove Continua l’apertura infrasettimanale degli impianti della Stazione Invernale del Monte Amiata, con le Sciovie Jolly ed Asso di Fiori a servizio del Campo Scuola Macinaie e del tratto finale della Pista Direttissima, innevati artificialmente, per circa 1km di piste. Nei giorni scorsi sono inoltre…

I prodotti dell’Amiata, tra premi e vetrine

I prodotti dell’Amiata sempre più presenti sulle tavole degli italiani e in mostra per farsi conoscere. Dalle castagne IGP dell’Amiata ai funghi, dall’olio di Olivastra Seggianese ai vini Montecucco ai formaggi di Roccalbegna, le specialità della nostra montagna sono, sempre più, protagoniste di eventi a loro dedicati. Domani alcune aziende del nostro territorio saranno i…

L’Amiata ha indossato il suo cappello preferito, quello di colore bianco

Oggi l’Amiata si è svegliata di colore bianco, ecco la prima neve sulla montagna   Questo lunedì l’Amiata si è risvegliata imbiancata. Nella notte tra domenica e lunedì qualche centimetro di neve è caduto sull’Amiata e a controllare dalla webcam del Rifugio La Vetta il manto nevoso appare aver coperto la fascia più alta dell’antico vulcano.…

Seggiano curiosa: ma quanto è robusto il Cisternone che fino a 100 anni fa raccoglieva le acque piovane?

Per chi giunge sull’Amiata la visita al Cisternone è una tappa obbligata per vedere l’olivo aeroponico   In superficie si vede l’olivo alimentato straordinariamente attraverso la tecnica aeropinica, al di sotto, apparentemente nascosta agli occhi dei visitatori, si trova una cisterna dove le radici del “famoso” olivo trovano nutrimento. A Seggiano vi è una pianta che affonda…

Novembre è il mese dell’olio “novo”. Ecco quali frantoi visitare sull’Amiata

L’ olio “novo” è pronto per essere degustato e i frantoi aprono le porte ai visitatori. Scoprite l’esperienza di acquistare l’olio direttamente dal produttore Un’annata positiva, quella del 2018 per il pregiato olio extravergine d’oliva ottenuto dalle diverse qualità di olive che nascono e crescono alle pendici del Monte Amiata. Dalla Conca d’Oro che unisce…

Maghi dalla barba lunga e draghi che vivono nei boschi: ecco l’Amiata fantastica

Foto di Francesco Martini  Storie di animali fantastici e leggendarie battaglie, atmosfere che avvolgono di surreale bellezza la nostra montagna. 180mila anni fa l’Amiata era un vulcano e da quel momento non ha mai smesso di essere un luogo ricco di suggestioni ed incondizionata bellezza. La sua natura – castigatrice quando sputava lava bollente e placida quando la…

“La stagione del Biancospino”: quando l’Amiata ispira gli scrittori

Il “noir” più letto su Amazon è ambientato sull’Amiata il nostro vulcano spento che si innalza imponente sulle dolci colline senesi e che dall’alto dei suoi quasi 1800 metri osserva paziente i vigneti di Montecucco, Morellino e Brunello è un luogo che invita alla meditazione e al relax, un ambiente in grado di rapire le sensazioni più…

Sentirsi un minatore. Il Parco Museo Minerario non è un semplice museo

Vedi, tocca, senti. Il racconto di una giornata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore Puoi vedere, puoi toccare, puoi sentire. Visitare il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è un’esperienza in grado di catturare cuore, intelletto e anima perché è qui che si riscoprono gli antichi racconti dei minatori, i loro sogni…

San Michele un angelo guerriero. A Santa Fiora la festa dedica al santo è stata un successo

Nel comune amiatino la festa dedicata al santo ha riscosso un notevole successo Il Pallone aerostatico è stato acceso anche quest’anno a Santa Fiora. Si è chiusa in bellezza la festa di San Michele, la sera del 29 settembre, con il tradizionale rito dell’accensione della carboniera e la partenza della mongolfiera tra l’attesa degli adulti…

1617 in Italia, 26 in Toscana e solo 2 sull’Amiata. Ecco le “nostre osterie” Slow Food

“L’Aiuole” di Arcidosso e “II Grottaione” di Montenero d’Orcia hanno conquistato la prestigiosa “chiocciolina”     Sinonimo di qualità, di ricercatezza nell’utilizzo delle materie prime e di sostegno al territorio. Il marchio Slow Food per i ristoranti è un importante riconoscimento e per i clienti è un sigillo di garanzia, così la famosa chiocciolina di…

Il Nicche, il Pialluzzo, la Lola: a Montelaterone ritrovato un vecchio documento che contiene oltre 250 soprannomi

Rispolverato un documento degli anni 50 che contiene tanti soprannomi dei cittadini di Montelaterone. Chi conoscete? Lo si dà per via di una caratteristica fisica, caratteriale, comportamentale, lo si dà e spesso lo si porta fino alla “morte”, tanto da sostituire nella vita quotidiana anche il nome. I soprannomi sono il terzo nome non scritto all’anagrafe…

#AmiatAutunno conquista i vistatori di FICO

Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…

Al Parco Museo delle Miniere in arrivo due “Open Day” dedicati agli attori economici dell’Amiata

L’appuntamento è al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Saranno organizzare visite guidate alla scoperta del Parco e saranno presentati i progetti Booking Amiata, Amiata 4S e Thatsamiata Due giorni, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre, in cui i commercianti e i titolari delle strutture ricettive del Monte Amiata  sono invitati a partecipare a…

#AmiatAutunno ospite di Fico, il parco del cibo di Bologna

Sabato 22 settembre, saranno presenti i comuni che danno vita alla rassegna dedicata ai prodotti tipici dell’Amiata. Un intero territorio racconta della sua unicità e autenticità attraverso i suoi sapori #AmiatAutunno è pronta per un’importante trasferta, per la prima volta la rassegna degli eventi gastronomici autunnali del Monte Amiata arriva a Fico, il parco del cibo…