Un uomo del monte Amiata che ha acceso il fuoco del seccatoio

La raccolta delle castagne in un fotoracconto

Dalla raccolta all’essiccazione. Ecco una giornata sul monte Amiata da castanicoltore in un fotoracconto di Thatsamiata Sul monte Amiata la raccolta delle castagne è nel pieno delle attività. Qui, ai piedi dell’antico vulcano la castanicoltura rappresenta una pratica cui gli abitanti sono molto legati, poiché strettamente correlate a questo frutto di montagna, per vari secoli,…

una pagina del volume Le Montagne Incantate

Il National Geographic chiama, Thatsamiata risponde

Ci sono anche le foto del nostro archivio sull’ultima uscita “Le montagne incantate”, collana del National Geographic Il National Geographic e il Club Alpino Italiano, in collaborazione con l’Altro Versante, hanno ideato e realizzato una collana dal titolo “Le montagne incantate“: la prima opera dedicata alle zone montane d’Italia seguendo il sentiero Italia Cai.   Nel…

Polenta di Castagne

Polenta di castagne IGP. Ecco una delle prelibatezze gastronomiche del monte Amiata

Sopravvivenza, cultura, natura, storia e tradizioni in una parola: castagne. Le popolazioni del monte Amiata sono strettamente legate al frutto, oggi marchiato Igp, che cresce sui lati dell’antico vulcano. Un legame stretto e confidenziale con la castagna ha condotto le civiltà amiatine a trovare in questo frutto, prima una via fondamentale per il sostentamento quotidiano…

Il principe della tavola si veste di Bianco. Anche sull’Amiata, fino a dicembre è caccia al tartufo più pregiato

Amiata terra di castagne, funghi, olio e…tartufi. Fino a dicembre è caccia al “Bianco” Dal Bianco al Nero Pregiato, dall’Uncinato allo Scorzone, dal Moscato al Brumale, sono queste alcune delle nove specie commestibili di tartufo presenti sul Monte Amiata. Famoso perlopiù per sue tipiche castagne, gli ottimi funghi porcini e i pregiati oli, alcune volte…