E’ stata premiata a Petricci la zucca più pesante della provincia di Grosseto

E’ una tradizione da rispettare e un’attrazione per tutti coloro che ormai da molti anni partecipano con interesse e curiosità alla giornata. Domenica 24 settembre è stata celebrata a Petricci, piccola e graziosa frazione del comune di Semproniano, la sfida della Zucca Bachiorra. Si è trattata della nona edizione del campionato provinciale della zucca più pesante…

Monticello Amiata e le antiche sementi: allestita una tavola rotonda

 Sabato alle 9 e 30, al centro culturale Casa Museo di Monticello Amiata, si terrà la tavola rotonda dal titolo “L’impegno del volontariato nella ricerca e valorizzazione delle antiche sementi”. Ingresso libero. L’evento è promosso dall’associazione culturale Casa Museo con il patrocinio del Comune di Cinigiano e del Cesvot e la collaborazione dell’associazione Genomamiata, Rete…

L’estate sta finendo, ma non a Montelaterone. Una nuova mostra all’Ala Sinistra

 Uno spazio espositivo in fermento, cultura come pane quotidiano e un paese dove l’estate non finisce “L’estate sta finendo, canta una canzone alla radio, ma a Montelaterone non ce ne accorgiamo“. Angelika Georg (direzione dell’associazione Melquiades/Teatro Schabernack) è propositiva, culturalmente molto originale e quando allude alla famosa canzone italiana non dice affatto una banalità. Questo…

Presentazione del “Cencio” . Ecco il nuovo drappellone del Palio delle Contrade

E’ stato presentato domenica, in Sala Consiliare a Castel del Piano il Palio realizzato da Anna Prunai Presentato ieri mattina a Castel del Piano il cencio del Palio delle contrade 2017. Il drappellone è stato dipinto dalla pittrice locale Anna Prunai e contiene importanti elementi grafici che richiamano alla tradizione e soprattutto a un sentimento…

Amiata feste d’ autunno

Ecco il cartellone degli eventi gastronomici per un ricco autunno di sapori, tutti da gustare Castagne, olio, vino, funghi e zucche. I veri sapori della nostra montagna sono pronti a trionfare proprio nella stagione che più caratterizza il Monte Amiata. Da Abbadia San Salvatore a Piancastagnaio, da Arcidosso a Santa Fiora, passando per Roccalbegna, Semproniano…

Riccio di castagna a terra

AmiatAutunno, una montagna che vive di gusti e sapori straordinari

Da fine settembre a dicembre gusto e tradizione si intrecciano e, ogni fine settimana, saliranno in cattedra i prodotti del Monte Amiata Piccoli paesi ancora a misura d’uomo aprono le porte ai visitatori e li invitano a scoprire l’autenticità dei suoi abitanti, le bellezze architettoniche degli antichi borghi e la genuinità dei suoi prodotti gastronomici.…

“Amiata in Cammino”, una storia di mani che si stringono. Ecco gli eventi per festeggiare la Cooperazione sull’Amiata

130 anni di cammino e di storia, il mondo della cooperazione amiatina festeggia oltre un secolo di solidarietà, di lotte e di partecipazione Cultura, natura, e innovazione. Con “Amiata in Cammino” la nostra montagna è pronta a vivere una serie di iniziative per festeggiare i 130 anni di cooperazione. Da settembre a dicembre sono in…

“Amiata si illumina”: ecco alcune foto suggestive della Croce illuminata

Più di un chilometro di cordoni a led per un totale di 30mila luci, l’Amiata si illumina A partire dall’ 1 agosto, la croce monumentale che sovrasta il monte Amiata e che ne è divenuta il simbolo, è stata “accesa” e “illuminata” grazie ad un’istallazione artistica che la rende visibile fino a 70 chilometri di distanza.…

Semproniano: 4 nuove vie dedicate a 4 grandi personaggi del territorio

Il comune amiatino intitola delle strade ai personaggi che hanno illuminato di cultura il proprio territorio  Il Comune di Semproniano unisce la pratica all’intrattenimento. Partendo da un’esigenza organizzativa come il rinnovamento e la sistemazione dello stradario comunale, l’amministrazione mette in piedi i due eventi principali dell’estate. Sono quattro le “nuove” vie da inaugurare durante il mese…

#SagreAmiata – Estate 2017

Ecco il cartellone delle sagre amiatine dell’ estate 2017 C’è quella della cipolla, quella della ricotta oppure quella con il nome più dialettale, quella che vanta decenni di tradizione e quella che si lancia come nuova proposta. Insomma per questa estate 2017 sono veramente tante le sagra sull’Amiata. Da Piancastagnaio a Contignano, Da Arcidosso a Santa…

La “Cipolla” della Selva e la “Patata” delle Macchie, ecco i percorsi di valorizzazione che stanno dietro alle due “cultivar”

Mercoledì scorso un convegno ha illustrato i percorsi di valorizzazione di due importanti “cultivar” amiatine Federico Balocchi lo ha definito “Un’opportunità di sviluppo per la montagna”, per Alberto Balocchi, consigliere del comune di Santa Fiora “La partecipazione di 70 persone ha un significato importante”. C’è soddisfazione, per gli ottimi propositi emersi dal convegno che c’è…

L’ Archivio Ildebrando Imberciadori è entrato a far parte della Rete Biblioteche e Archivi di Maremma

Un importante traguardo raggiunto per lo storico archivio di Castel del Piano  Castel del Piano, con l’Archivio Ildebrando Imberciadori, è entrato a far parte della Rete Biblioteche e Archivi di Maremma. Il comune amiatino, soddisfatto per il traguardo raggiunto, ha fatto il suo ingresso nella Rete nei giorni scorsi, dopo approvazione della Commissione di Sistema…