Riccio di castagna a terra

#AmiatAutunno: viaggio tra gusto e tradizione

Di paese in paese, per un’intera stagione, la montagna racconta le sue usanze e svela paesaggi ancora a misura d’uomo, all’insegna dell’enogastronomia Amiata, montagna che è madre e che nutre e che racconta una Toscana ancora tutta da scoprire: nasce dalla voglia di presentare i saperi antichi e i sapori inconfondibili che rendono unica questa…

Fungo porcino

Come essere un buon “fungaiolo”

È tempo di funghi e i boschi dell’Amiata in questi giorni sono vivi. Molti gli amanti dei prelibati frutti della terra che decidono di trascorrere una giornata in montagna imbattendosi nell’ardua ricerca degli squisiti porcini del Monte Amiata, ma non tutti conoscono a fondo le regole. Tranquilli se non siete dei buoni “fungaioli” ci potrete sempre…

Merigar, dove trovare l’Oriente sull’Amiata

Dal 25 al 31 agosto, una settimana rilassante tra yoga, meditazione e danze Una vacanza all’insegna della meditazione e dello yoga provenienti dalla più antica tradizione tibetana, utili per aiutare a rilassare il corpo e la mente e a ritrovare la condizione naturale dell’energia individuale. Un’occasione per sperimentare nuovi percorsi, tra corsi di yoga, passeggiate…

Ad Arcidosso, in estate, il teatro è sotto le stelle

Nella splendida cornice di Piazza Cavallotti una Not(t)e di Vegliatura L’appuntamento è per mercoledì 8 agosto, al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, anzi esattamente nella piazzetta davanti al teatro, in piazza Cavallotti.  Sotto alle mura del suggestivo Castello Aldobrandesco e sotto al cielo stellato di agosto la Compagnia teatrale “Nè arte nè parte” presenta “Not(t)e…

#AmiataEstate: ecco gli eventi di agosto, tutti in una guida sfogliabile online

Musica, gastronomia, cultura e sport, ecco cosa fare a luglio sull’Amiata

Sfogliabile, da scaricare e portare sempre con sè. Eccolo, il bignami degli eventi che si svolgeranno durante l’estate 2018 sull’Amiata. Intanto iniziamo a conoscere gli appuntamenti del mese di luglio.

In attesa di “Vulcano di Birra” e di “Birragustando” ecco gli appuntamenti per gli amanti del “Luppolo”

Da Bagno Vignoni alle feste di Marroneto e Stribugliano, ecco gli appuntamenti  A partire da questo weekend l’Amiata si prepara a vivere un luglio sotto il segno della “birra”. In attesa dei due festival Vulcano di Birra (20, 21 e 22 luglio ad Arcidosso) e Birragustando (27, 28 e 29 luglio a Montenero d’Orcia) questa fine…

I ritmi del Sud Italia protagonisti, per tre giorni, ad Arcidosso

Concerti, laboratori e altri eventi di intrattenimento. In arrivo tre giorni de “Il calore della Terra” Ad Arcidosso è  tutto pronto per il festival “Il calore della terra”: dal 6 all’8 luglio torna l’Amiata Folk Festival prende il via il calendario all’insegna delle contaminazioni che porta nel cuore della montagna toscana musiche e danze del sud Italia. Organizzata…

#AmiataEstate: ecco gli eventi di luglio, tutti in una guida sfogliabile online

Musica, gastronomia, cultura e sport, ecco cosa fare a luglio sull’Amiata

Sfogliabile, da scaricare e portare sempre con sè. Eccolo, il bignami degli eventi che si svolgeranno durante l’estate 2018 sull’Amiata. Intanto iniziamo a conoscere gli appuntamenti del mese di luglio.

#SagreAmiata – Estate 2018

Ecco il cartellone delle sagre amiatine dell’ estate 2018 E’ tempo di cene sotto le stelle, di risate in compagnia meglio ancora se insieme agli amici, magari degustando i prodotti tipici della nostra montagna. Per non farvi arrivare impreparati agli appuntamenti con la gastronomia locale, abbiamo realizzato il cartellone delle sagre amiatine che si svolgeranno durante i…

Cosa fare sull’Amiata dall’8 al 10 giugno

Ecco gli eventi presenti questo weekend sull’Amiata E’ tempo di estate e delle prime serate all’aria aperta. Andiamo a vedere insieme cosa propongono le varie associazioni del territorio amiatino. Abbadia San Salvatore: arriva ad Abbadia San Salvatore l’appuntamento estivo con l’associazione Alfieri di Firenze. Gli incontri poetici sul Monte Amiata. L’evento è in programma domenica 10…

Lo specchio della mente: dall’8 al 12 giugno è in programma il ritiro annuale di Merigar

  Per guardare gli altri ci sono gli occhi, ma per vedere se stessi ci vuole uno specchio. 5 giorni a Merigar, ecco il programma Merigar West è uno dei primi centri di studio e pratica Dzogchen, sorti in Occidente. Situato alle pendici del Monte Labbro, in Toscana, Merigar, luogo incantevole, non distante da Roma e facile da…

Cosa fare sull’Amiata dall’1 al 3 giugno

Ecco gli eventi presenti questo weekend sull’Amiata Abbadia San Salvatore: sabato 2 giugno mercatino a chilometro zero dove trovare le prelibatezze dell’Amiata. Arcidosso: dall’ 1 al 3 giugno La Presenza nello Sguardo con Isabella Jaroszewska, un nuovo workshop sulla fotografia a Merigar. Castel del Piano: A Montegiovi, l’1, il 2 e il 3 giugno arriva la Festa della…

Venerdì ad Arcidosso, protagonista sarà David Lazzaretti

Il presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani partecipa alla presentazione del catalogo della mostra dei cimeli e documenti relativi a David Lazzaretti, ospitata nel museo del castello Aldobrandesco di Arcidosso dedicato al profeta dell’Amiata. Il presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani parteciperà nel pomeriggio di venerdì 1 giugno, alla presentazione del…

Una passeggiata nel borgo delle fiabe alla scoperta delle erbe

  Domenica a Salaiola una passeggiata alla scoperta del primo borgo Naturalistico d’Italia  ConfGuide Confcommercio Grosseto propone per domenica 27 maggio alle10,30 una passeggiata a Salaiola, il primo Borgo Naturalistico d’Italia: il piccolo agglomerato di case abbracciato dai castagneti è l’immagine stessa del paese delle fiabe, dove gli abitanti vivono in armonia con la natura. La passeggiata…

Cosa fare sull’Amiata dal 18 al 20 maggio

Ecco gli eventi presenti questo weekend sull’Amiata Arcidosso: a Merigar tre giorni di workshop.  Il nome del workshop è “La danza del narrare” e gli organizzatori assicurano che sarà come entrare in una bottega del racconto orale. Da oggi a domenica a Merigar, nel comune di Arcidosso, si svolgerà il secondo dei tre cicli di incontri organizzati per sviluppare la…

“La danza del narrare” a Merigar

Proseguono gli appuntamenti a Merigar, da aprile a giugno, sul tema della presenza consapevole attraverso l’arte, in collaborazione con associazioni che vantano una lunga storia di ricerca nel mondo del teatro, della musica e delle arti visive. 18-20 maggio – La danza del narrare con Sista Bramini Un buon racconto ci apre al mistero della realtà e trasportandoci in un…