Castagne, funghi e tradizioni. Quello che ci attende sarà un importante weekend d’autunno.
Ad Abbadia San Salvatore andrà in scena il primo weekend della Festa d’Autunno, così come a Bagnolo saranno i primi due giorni di Festa del Fungo, a Monticello Amiata trionferà la Castagna con la XXXVI festa dedicata al prelibato frutto e infine a Vivo d’Orcia protagonisti saranno funghi. Insomma, siamo a lunedì e non c’è pensiero più sano e ottimista che pensare al prossimo weekend e se ci riflettiamo velocemente troviamo subito tante idee e molte attività da fare.
Il calendario di #AmiatAutunno si sposta poi nel borgo medioevale di Abbadia San Salvatore dove in due week end (6-7-8 / 13-14-15 ottobre) va in scena la “Festa d’Autunno”. Protagonista principale la castagna, prodotto che da sempre ha riempito le madie con la sua preziosa farina, con la quale si riusciva a sostituire il pane in una terra non abbondante di grano. Mentre si cuociono caldarroste degustazioni, musica, mercatini e spettacoli renderanno unica l’atmosfera nel borgo medioevale.
#AmiatAutunno prosegue poi con la “Sagra del Fungo” a Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) nelle giornate del 8, 14 e 15 ottobre. Qui a farla da padrone sono le pietanze a base di funghi e tra una degustazione e l’altra si snoda un fitto calendario di spettacoli che culmina nel curioso e divertente Palio del Boscaiolo.
E nei fine settimana del 7e 8 e del 14 e 15 ottobre il fungo si festeggia anche a Bagnolo, piccola frazione di Santa Fiora. Tra gli appuntamenti più gustosi segnaliamo quello di sabato 7 ottobre quando sarà possibile degustare piatti a base di funghi dell’Amiata cucinati con olio Extravergine di Seggiano D.O.P. e abbinati a vini Montecucco D.O.C., questo evento è organizzato in collaborazione con la Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata.
A Monticello Amiata, 6, 7 e 9 ottobre è di scena la 36esima Festa della Castagna. Cantine aperte, prodotti tipici, stand gastronomici e tanta musica con Street band, artisti di strada e tante attività per conoscere la natura del territorio.