Arte, cultura, spettacolo e sport. Ecco cosa fare sull’Amiata nel primo weekend di agosto
Abbadia San Salvatore: dal 4 al 6 agosto “Terzieri in festa”, il Il borgo medioevale di Abbadia si anima con il calore dei Terzieri. Enogastronomia, musica e cantine aperte per tre giorni di festa.
Arcidosso: venerdì 4 e sabato 5 agosto Clazz International Music Festival presenta le sue ultime due serate, con due grandi concerti jazz. Questo è anche il weekend dove l’attore Simone Cristicchi, porterà sul Monte Labbro la sua opera teatrale dedica al Cristo dell’Amiata “Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e misteri di David Lazzaretti”, in scena il 5, 6 e 7 agosto. Per informazioni sui biglietti contattare la Pro Loco di Arcidosso. A Stribugliano, dal 4 al 6 agosto, arriva una nuova edizione della Sagra della Ricotta. Sempre il 6 agosto, a Salaiola, sarà invece la volta della Festa della Luna: Un’occasione per prendere parte all’idea di una Nuova Terra, come luogo di piena consapevolezza e condivisione, grazie al risveglio della nostra vera essenza. Una manifestazione olistica per scoprire antichi e nuovi strumenti di conoscenza e benessere, che sostengano l’equilibrio e l’armonia.
Castell’Azzara: nel caratteristico borgo di Selvena, sabato 5 Agosto “Quintetto in Sei” by Leggera Electric Folk Band. Domenica 6 Agosto invece, a partire dalle 11,30 presso Piazza della Chiesa verrà accesa la restaurata sirena del Morone. Nel pomeriggio Sfilata delle Bande di Semproniano, Castell’Azzara e Selvena. Dopo cena la serata sarà allietata dal coro di Pitigliano “Happiness Girl”.
Castel del Piano: sabato 5 e domenica 6 agosto, nella suggestiva location quale quella del Parco dei Cigni, andrà in scena la prima edizione del Gora Summer Festival. Una due giorni di musica, dibattiti e street food.
Cinigiano: sabato 5 agosto, a partire dalle 20, a Monticello Amiata, nello splendido scenario del sagrato del santuario della Madonna di Val di Prata, torna il suggestivo appuntamento con la cena del pellegrino, una cena a base di piatti del Medioevo per rievocare il ristoro di cui godevano i pellegrini una volta giunti al Santuario, dalla Pieve de Lamula. Piatti semplici ma saporiti, che rifocillavano e ritempravano il corpo e lo spirito.
Piancastagnaio: venerdì 4 agosto l’appuntamento è con l’evento “A Spasso per le Contrade“. Appuntamento itinerante che si sviluppa nel suggestivo centro storico del borgo amiatino. Sabato 5 sarà presentato il libro di Silvana Traversi “Il fattaccio di via dei Fabbri”. Dal 6 agosto al 3 settembre, alla Rocca Aldobrandesca sarà possibile visitare la mostra “Cuba la perla delle Antille”. Il 6 agosto sarà anche una giornata di sport con l’appuntamento “Maratona d’Amiata e Natural Running del Bosco Amiatino”.
Roccalbegna: dal 6 al 13 agosto, a Santa Caterina si svolgerà la prima edizione della Sagra della “SalCiccia”. Venerdì 4 agosto, cena medievale nei giardini di Vallerona. Sarà un’atmosfera unica, suggestiva. Per conoscere maggiori info contattare la Pro Loco del paese.
Santa Fiora: al via la 37° edizione della Sagra dell’acquacotta, in programma a Bagnolo, al parco del Pratuccio da venerdì 4 a domenica 6 agosto e da sabato 12 a domenica 20 agosto. La Peschiera di Santa Fiora si accende di luci, musica e colori con le fontane danzanti in programma sabato 5 agosto, alle ore 21. Ingresso libero. Per il secondo anno consecutivo, in occasione della tradizionale festa della Madonna delle Nevi, il Comune di Santa Fiora organizza questo suggestivo ed emozionante spettacolo piroacquatico con giochi d’acqua a tempo di musica. sabato 5 agosto, infatti, l’impianto geotermico Bagnore 4, nel territorio comunale di Santa Fiora, sarà protagonista di una giornata dedicata all’energia, all’acqua, allo sport e all’intrattenimento.
L’AMIATA S’ILLUMINA
A partire dall’ 1 agosto, la croce monumentale che sovrasta il monte Amiata e che ne è divenuta il simbolo, è stata “accesa” e “illuminata” grazie ad un’istallazione artistica che la rende visibile fino a 70 chilometri di distanza. Più di 1 chilometro di cordoni led, per un totale di oltre 30.000 luci a basso consumo vestono l’imponente opera in ferro battuto realizzata dalle officine senesi di Luciano Zalaffi tra il 1900 e il 1910.
APERTURA DEL BIKE PARK ALLE MACINAIE
Il bike park resort dell’Amiata è pronto per un altro grande weekend. Prosegue l’apertura della seconda stagione di Amiata Freeride, uno dei pochi bike park in Italia ad avere nella stessa location il servizio di risalita con seggiovia e shuttle.
INDIANA PARK AMIATA
Un Parco avventura immerso in un bellissimo bosco di faggi del Monte Amiata a 1400 mtslm. Dotato di 6 percorsi aerei per tutte le età e livelli di difficoltà. 2 percorsi (giallo e azzurro) dove i più piccoli potranno prendere confidenza con i giochi aerei. Per gli adulti: Il percorso Verde per cominciare a prendere confidenza con l’altezza. Il percorso Blu con esercizi sempre più impegnativi e divertenti. Il percorso Viola dove è possibile volare fra gli alberi grazie alle carrucole. E infine per i più temerari il percorso Rosso.
Il tutto in totale sicurezza al 100%, grazie al sistema di linea continua e ai moschettoni intelligenti che garantiscono dal rischio di caduta.
Inoltre al parco avventura è possibile trovare anche l’Arrampicata sull’albero ed altre attività per tutta la famiglia, come la caccia al tesoro; il Geocaching e sentieri segnati con Gps per escursioni di tutti i livelli.