Dal 2012 Fabio Pin è insegnante del corso di Pianoforte e Tastiere presso la Scuola di Musica Comunale di Abbadia San Salvatore (SI) e dal 2013 ricopre lo stesso ruolo anche presso l’Istituto Musicale “L. Sani” di Piancastagnaio (SI). La didattica viene estremamente personalizzata in funzione delle esigenze personali dell’allievo, creando un percorso mirato che spazia dalla musica classica all’acquisizione di un bagaglio tecnico per esecuzioni in ambito moderno. Con gli allievi più avanzati si studiano anche armonia e arrangiamento in ottica jazz ma non solo.
A livello concertistico e di attività da performer Fabio Pin fa parte da alcuni anni del coro Arcadia Vocal Choir di Abbadia San Salvatore e si occupa attualmente di altri due progetti musicali di musica leggera e swing/jazz, non rinunciando a collaborazioni saltuarie con altre realtà della zona e del natio Friuli.
L’amore per la musica per Fabio Pin è nato nel 1978, quando ha iniziato a studiare pianoforte classico con la Prof.ssa Silvia Steppi e a prendere le prime lezioni di teoria e solfeggio nel corso del M° Domenico Innominato, presso la Scuola di Musica dell’Ar Fincantieri “E.Grion” di Monfalcone (GO), diretta dal M° Aldo Policardi, prestigioso direttore di coro e violinista. Negli Anni Ottanta si iscrive all’Istituto di Musica “A.Vivaldi” di Monfalcone, continuando gli studi di pianoforte classico e teoria con le insegnanti Prof.ssa Mariarosa Pozzi e Prof.ssa Maria Luisa Zernetti. Continua la propria formazione di pianoforte classico ed armonia con la Prof.ssa Maria Puxeddu, insegnante del Conservatorio di Musica “G.Tartini” di Trieste e di cui era stata allieva la Prof.ssa Pozzi.
Tra la fine degli Anni Ottanta e l’inizio degli Anni Novanta Fabio Pin inizia ad interessarsi di musica leggera e jazz, affiancando al pianoforte lo studio di sintetizzatori e tastiere, nonchè di programmazione musicale attraverso software dedicati, in quegli anni ancora agli albori. Nel 1989 inizia anche l’attività concertistica, con le prime formazioni. Durante gli Anni Novanta milita in varie band, attraversando generi musicali diversi e ampliando lo studio degli strumenti musicali, dedicandosi anche al basso elettrico e alla chitarra. E’ in questi anni che incontra molti musicisti di valore, tra cui Elisa e la sua band, musicisti con i quali avrà modo di collaborare negli anni successivi. Nel 1997 rifonda assieme al M° Pietro Sponton, docente affermato di batteria e percussioni, il gruppo musicale Alambrado, creando i Deja, che contribuiranno al futuro lancio discografico della cantante Serena Finatti.
Tra la fine degli Anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio Fabio Pin crea assieme a musicisti friulani di valore il progetto musicale Kju:b, composto da Giorgio Pacorig (jazzista di fama internazionale e per alcuni anni pianista di Elisa), Christian “Noochie” Rigano (tastierista di Jovanotti e Tiziano Ferro), Denis Canciani (bassista di Alice), Roberto Duse (allievo di Robert Fripp), Mauro Kellner (insegnante di batteria e negli Anni Ottanta componente dei Venice, gruppo supporter degli Alphaville).
Dal 1999 al 2012 Fabio Pin è, tra le mansioni di cui si occupa, sound designer presso lo studio Ikon Multimedia di Staranzano (GO) e realizza molte colonne sonore originali ed atmosfere musicali per prodotti multimediali di vario tipo (video, animazioni, cd-rom, dvd-rom, presentazioni aziendali) e clienti di prestigio.
Negli Anni Duemila, pur continuando l’attività concertistica live con alcune formazioni, inizia l’attività di insegnamento del pianoforte classico e moderno e di teoria musicale, rivolto in particolare ai bambini e ai ragazzi. Fa inoltre parte stabilmente della formazione corale del Friuli Venezia Giulia Soul Circus Gospel Choir fino al 2010, anno del trasferimento ad Abbadia San Salvatore (SI). Negli ultimi anni, prima della partenza per la Toscana, è cantante e tastierista della band Fluo, che sta continuando la propria attività con successo con gli altri membri rimasti.
In questi anni partecipa a svariati stage e seminari, per avere sempre una visione a 360° del panorama musicale, in particolare quelli più rilevanti con Saturnino (bassista di Jovanotti), Paolo Costa, Lele Menotti e più recentemente con Cesare Chiodo, conosciuto poi personalmente.
Per Info e contatti:
FABIO PIN
Pianoforte classico e moderno
Teoria musicale, armonia e solfeggio
Arrangiamento e improvvisazione
Telefono: 320.8641082
E-mail: info@decadeweb.com
Blog: fabiopin.com
Facebook: www.facebook.com/fabio.pin.swingtime
Pinterest: www.pinterest.com/decadeweb/swingtime-music-theory